DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] la storia e di quali erano le tradizioni della penisola. Non giornali, se non modesti organi della Restaurazione europea, inneggianti ad EnricoV (il titolo che in casa De Sanctis portava il conte di Chambord) e allo spagnolo Don Carlos; silenzio, od ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] della tradizione pervenuta attraverso due codici bambergensi, Waas ha provato ad attribuire i falsi diplomi alla Cancelleria di EnricoV. Ma l'ipotesi è stata oggetto di sicura contestazione dopo la scoperta di un ramo della tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] G. lasciò Gaeta e si recò a Capua, dove la domenica delle Palme, il 7 aprile, emise la scomunica contro EnricoV e l'antipapa, diffondendola attraverso emissari in tutta Europa, e soprattutto in Germania dove inviò il legato Cunone di Palestrina ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Siena, a Pisa, a Pavia e a Torino; il 14 luglio era a Briançon dove si fece confermare i diplomi degli imperatori EnricoV e Corrado III circa i beni degli Ardizzoni. È questa l'ultima volta in cui è attestata la presenza di G. accanto a Federico ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] il regno di Stefano era contestato dalle rivendicazioni dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I (morto nel 1135) e vedova dell'imperatore EnricoV. Innocenzo II aveva discusso questo caso nel concilio lateranense del 1139 riconoscendo Stefano ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] tutte le difficoltà, inviò una flotta in soccorso a Bisanzio; Boemondo capitolò poco dopo.
Con l'imperatore d'Occidente, EnrIcoV, Venezia sembra aver avuto, invece, durante il dogato del F., buoni rapporti, sanciti dal rinnovo del pactum nel 1111 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] tutta Europa, re di Francia in pectore col nome di EnricoV; e quelle, di poco successive, dell'altra sorella Maria 1959, pp. 144-152; G. Bertuzzi, Sul pensiero politico di F. V d'Austria d'Este arciduca austriaco e principe italiano, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] Canossa nell'ottobre 1092. Coerentemente al suo rango di grande signore feudale egli fu probabilmente presente anche al seguito di EnricoV quando questi venne in Italia e pare anzi che lo abbia seguito per un periodo anche in Sassonia, meritando nel ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] fretta a furia a Reims: il concilio si chiuse con la promulgazione di una nutrita serie di canoni e con la scomunica contro EnricoV e i suoi seguaci. La rottura era di nuovo aperta e clamorosa: tuttavia si può dire che più che da un disaccordo sui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nel suo peregrinare in Francia e in Italia e, nel 1119, si recò a Metz e a Verdun per incontrare l'imperatore EnricoV. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro contendente alla sede papale. Ma la sua ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...