Mistico (Strasburgo 1307 - ivi 1382). Banchiere, fu attratto all'ascetismo e alla mistica dalla predicazione di Taulero. Si accostò allora agli Amici di Dio, il gruppo mistico-ascetico di cui facevano [...] parte EnricoSuso, Enrico di Nördlingen e M. Ebner. Nel 1367 fece ricostruire un monastero cadente sul Grünes Wörth e, affidatolo ai giovanniti, vi abitò egli stesso. Dei suoi scritti, per lo più compilazione di opere di Taulero, Suso e altri mistici ...
Leggi Tutto
Titolo generico di trattatelli sulla preparazione cristiana alla morte, che ebbero enorme diffusione nel 15° sec. e nei successivi. Per il contenuto sembrano risalire alla predicazione di domenicani, specialmente [...] tedeschi (EnricoSuso, Giovanni Nider) e di francescani. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] il monastero. Per Arthur Lawrence McMahon il nome deriva direttamente dall’opera di un celebre mistico tedesco, EnricoSuso, o Susone, del sec. XIV intitolata Horologium Aeternae Sapientiae (A. McMahon, The Catholic Encyclopedia, VII, New York ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] della Sapienza, il testo della Mistica Teologia et altri molti libri teologici" (Bartoli, XIII): l'Arlogio della Sapienza di EnricoSuso e la Mistica Teologia sono testi della devotio nova (Gennaro).
D. "volgarizzò a consolazione di Giovanni e de ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Sangue di Cristo (per es. Margareta Ebner, Heinrich Suso, Caterina da Siena, Osanna di Mantova, Caterina de nella coperta, dell'inizio del sec. 11°, del Libro delle Pericopi di Enrico II, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452). Nell'arte ottoniana il ...
Leggi Tutto