Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] del manifesto ma nata in seno a umori futuristi quale Thaïs (1917) di Anton Giulio Bragaglia, con scene e costumi di EnricoPrampolini.
Il sonoro e gli anni della guerra
La crisi, dunque, arrivò all'inizio degli anni Venti. Ma alla fine del nuovo ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , v. oltre; per l'Italia, occorre almeno ricordare Thaïs (1917) di Anton Giulio Bragaglia, con scene di EnricoPrampolini, e rammentare che alcuni tra i migliori scenografi italiani, dall'epoca dei 'telefoni bianchi' al Neorealismo, provenivano, come ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] E. De Medio, oltre ad avvalersi dell'interpretazione dell'attrice Thaïs Galitzky e della collaborazione scenografica di EnricoPrampolini, furono caratterizzate, per l'appunto, da alcuni giochi fotografici astrattisti e surreali. Questi film, la cui ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] coinvolgimento dei più famosi scenografi, come avvenne per Thaïs (1917) di Anton Giulio Bragaglia che ebbe come collaboratore EnricoPrampolini, e per L'inhumaine (1924; Futurismo) di Marcel L'Herbier che avrebbe fatto appello a Fernand Léger, Claude ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] incanto, un altro film di Bragaglia di cui si sono perse le tracce. Thaïs si avvaleva della collaborazione di EnricoPrampolini per le scenografie e i costumi e si basava a volte su trucchi fotografici ottenuti con particolari obiettivi. Non si ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] di Gli ultimi giorni di Pompei (1926) di Amleto Palermi e Carmine Gallone furono opera di Duilio Cambellotti, mentre EnricoPrampolini firmò Thaïs (1917) di Anton Giulio Bragaglia. Anselmo Ballester disegnò i m. dei film interpretati da Leda Gys (La ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] , se non per alcune soluzioni scenografiche di indubbia suggestione e modernità 'futurista', grazie alla collaborazione di EnricoPrampolini. Più interessante, naturalmente, doveva essere il film Vita futurista, realizzato nel 1916 da Ginna, con la ...
Leggi Tutto
polimaterico
polimatèrico agg. [comp. di poli- e materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio artistico, detto di opera pittorica o scultoria eseguita con l’impiego di materiali fra loro diversi, quali, per es., colori a olio, vernici, impasti...