• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [119]
Storia [69]
Religioni [32]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Musica [3]

SALERNO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] 1994. Fonti e Bibl.: L’archivio privato dell’attore è conservato a Castelnuovo di Porto (Roma) presso il Centro studi Enrico Maria Salerno. Per un resoconto dei documenti si veda M. Procino, E.M. S.: un attore e un archivio tutto da riscoprire ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ANNA MARIA GUARNIERI

RAME, Franca

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAME, Franca Gabriele Sofia RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] e di muovercisi dentro con disinvoltura. A sedici anni interpretò il ruolo di Giulietta accanto a un giovane Enrico Maria Salerno, ingaggiato dalla compagnia di famiglia. Nel 1950, lasciata l’impresa familiare, fu scritturata con la sorella Pia nella ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ENRICO MARIA SALERNO – GIORGIO ALBERTAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME, Franca (1)
Mostra Tutti

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Sbragia e poi allargatasi con Ivo Garrani, Enrico Maria Salerno, Gian Maria Volontè, Luca Ronconi, Sergio Fantoni e quest’ultimo che riuniva Porte chiuse di Sartre e Canicola di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nel 1973 si cimentò anche per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

ZEFFIRELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEFFIRELLI, Franco Paolo Puppa – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] nei pirandelliani Così è (se vi pare) con Paola Borboni nel 1984 e Sei personaggi in cerca d’autore con Enrico Maria Salerno nel 1991. A ribadire un insolito appeal per un artista italiano (nel palcoscenico del Metropolitan di New York sta una targa ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ENRICO MARIA SALERNO – TEATRO DELLA PERGOLA – ANNAMARIA GUARNIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Astarelli e dei suoi numerosi incontri con uomini interpretati, tra gli altri, da Manfredi, Jean-Claude Brialy, Mario Adorf, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi (Nastro d’argento come Miglior attore non protagonista, per il ruolo di Bagini), Io la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPA, Paolo Leonardo Spinelli – Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis. Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] formò compagnia con Renzo Ricci (Il sottoscala, 1969, di Charles Dyer, testo italiano di Masolino D’Amico), poi con Enrico Maria Salerno (Giochi da ragazzi, 1970, di Robert Marasco) e nel 1971-73 lavorò insieme alla compagnia dei Giovani guidata da ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ENRICO MARIA SALERNO – TRASFORMISMO SCENICO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

TULLI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLI, Valeria Paolo Puppa TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] dello spettacolo, IX, Roma 1962, pp. 1400 s.; per i rapporti umani e artistici con l’attore Enrico Maria Salerno si veda V. Salerno, Enrico Maria Salerno, mio fratello, Roma 2002; per il periodo impegnato nello Stabile ligure, utile il numero 12 dei ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – MERCANTE DI VENEZIA – VITTORIO COTTAFAVI

VASILE, Salvatore Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] di famiglia (1967, Nanny Loy), I tulipani di Harlem (1970, Franco Brusati). Il successo di Anonimo veneziano (1970, Enrico Maria Salerno) non lo salvaguardò dal dissesto provocato nel 1972 da Roma, dell’amico Federico Fellini, per cui fu costretto a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D’AMICO – IO LA CONOSCEVO BENE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALESSANDRO BLASETTI

NARDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDONI, Filippo Ignazio Veca – Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791. Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] n.34) e il personaggio omonimo della pellicola di Luigi Magni, Nell'anno del Signore (1969), interpretato da Enrico Maria Salerno. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Rubricelle (1831-50), ad ind.; ibid., 1848-50 (corrispondenza ... Leggi Tutto

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] di Guaimario IV principe di Salerno. Infatti, in una carta 1081. L'ipotesi che il conte Enrico, menzionato da Guglielmo di Puglia tra pp. 18 s.; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, a cura di A. Petrucci, II, Roma 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali