Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] in copertina una sagoma maschile sul selciato e una giovane donna in un giardino); dall’altro, nell’esercizio di Bassani, Egle Levi Minzi e il suo sposo Yuri Rotstein, sono la nonna e il nonno di Elias/Enrico, Laura Bassani (amica di famiglia di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] testo#brano_80]Il dialetto, infatti, recupera in questi anni una nuova vitalità tra le giovani generazioni, diventando Cosimo Alemà; Numero zero - Alle origini del rap italiano 2015 di Enrico Bisi, e la serie TV Zero (2021), prodotta da Netflix e ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] più giovani). Invece dongiovanni e casanova mantengono dignitosamente le loro posizioni nel lessico quotidiano. Il primo libri ottocenteschi. Nel 1862, la biografia Giovacchino Rossini di Enrico Montazio riporta che, «nei quattordici anni passati a ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di un camion. Nell’incidente perde la vita ilgiovane interprete. Il segretario è ferito, ma vivo per miracolo. L là dei quarant’anni dalla scomparsa, perché fare oggi un film su Enrico Berlinguer?Perché non era mai stato fatto e mi sono chiesto come ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] 1564, ma i testi appartengono alla metà del secolo XVI): «Ilgiovane, messo mano a fra Bernardo, rispose: “Io ho qui Bologna, Zanichelli, 2001.VocMala = Vôcabôlari dla mala, Gec [Enrico Genieri] (ed.), Torino, Editrice Piemonte in bancarella, 1971. ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] a tutti i giovani di questa splendida comunità che ogni giorno lottano per difendere le radici e il futuro della nostra ); Forza Italia («Massima solidarietà alla Presidente Bernini, a Enrico Aimi e a tutta la comunità bolognese di Forza Italia ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] usata in àmbito cinematografico, di Enrico Ruggeri che la incise nell’album redazione della radiofonica di Per voi giovani, dove avevo iniziato a collaborare nel non resta, frasi vuote nella testa e il cuore di simboli pieno».Un’altra corsa, quella ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] , che sottoscrivo in pieno), non c’è dubbio che Enrico Crispolti (Roma 1933-2018) sia fra i maggiori e più un Longhi giovane e vociano, in una versione più polemica, in uno stroncatorio affondo dell’arte etrusca: che riferisce il dialogo ascoltato ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] quando raccoglievano i morti.La poesia è stata una catarsi, si è fatta “respiro”. In tal senso l’invito è forte ad ascoltare il grido di Mute voci mute come un testamento, un’acqua per salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla lotta tra Anglosassoni, Danesi e Normanni...
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia e specificità. A cavallo tra Otto e Novecento...