Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alle chiese; aveva fondato, elemento della sua politica orientale, l'arcivescovado di Magdeburgo (968). Come lui, EnricoII "ilsanto" si appoggia, contro i grandi signori sempre malfidi, sui feudatarî ecclesiastici: gli occorre perciò un episcopato ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sue sottoposte del monastero di Santo Stefano di Padova con quelli storici municipali, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 88-92 (pp. 67- ibid., 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271.
70. Enrico Besta, Su ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Quando a metà del Duecento Enrico da Susa, detto l’Ostiense chiama che veniate a tenere e possedere il luogo del glorioso pastore santo Pietro, di cui vicario sete rimasto di Sánchez de Arévalo, dedicato a Paolo II e subito dato alle stampe a Roma, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] memoria di S. Bongi, Lucca 1931.
Anche L. Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli, voll. 2, Città di Castello fu in relazione con Margherita di Navarra ed ebbe da EnricoIIil vescovato di Agen (1550); Giammaria Barbieri, vissuto otto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] EnricoIIil Trastamare, in seguito all'assassinio del fratellastro Pietro il Crudele (1369), aveva suscitato tensioni con il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo IIil di non dare accesso a Castel Sant'Angelo, se non su esplicito mandato ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] dalla flotta veneziana guidata dal doge Pietro II Orseolo. B. si ribellò a più riprese il corpo di s. Nicola, trasportandolo a B.; due anni più tardi ilsantoil PSI, con il 34,5% dei voti; si successero alla guida della città il democristiano Enrico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , e che papa Giovanni XVIII dichiarò direttamente dipendente dalla Santa Sede (giugno 1007). Sulla frontiera occidentale, a nord mise piede nella Bassa Lorena il conte Baldovino IV di Fiandra, che EnricoII combatté (1006-1007), per poi lasciargli in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al trono della nuova dinastia segnò l'avvento della pace per il paese. EnricoII (1369-79) si vide contesa la corona dal re di costituitasi a sistema penetra nella Spagna durante il regno di Fernando III ilSanto, cugino di san Luigi re di Francia ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Pomerania; combatté poi a lungo contro EnricoIl e nella pace di Bautzen (1018 e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] impero coloniale che Venezia in tal modo fondava ed Enrico Dandolo, al titolo di "duca delle Venezie, dell II fece il suo ingresso nella città conquistata. Attraversando l'Ippodromo (l'odierna piazza Atmeidan), entrò a cavallo nella chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...