POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] propria annessione avvenne solo nel 1548 dopo la morte in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che EnricoIIdiValois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo. Alle incertezze derivanti dalle alterne vicende della guerra tra Francia e Impero ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di una imposta straordinaria dovuta al verificarsi di un avvenimento altrettanto straordinario.
Quando il re di Francia Giovanni IIdiValois fiscale, diritto di libertà e garanzie costituzionali, in Studi in onore diEnrico Allorio, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] dell’Orleanese e della contea diValois (1344), al quintogenito del re di Francia Filippo VI diValois, Filippo (1336-1375). maschi, e riunì il ducato alla corona. Enrico (➔ EnricoII come sovrano di Francia ), secondogenito del re Francesco I, diede ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per concorde azione diEnricoII e di Guaimaro V principe di Salerno, i primi stanziamenti di Normanni nell' ed., Parigi 1930. Per il periodo dello scisma e dei concilî, N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, voll. 4, Parigi 1896-1902 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nazionale spagnolo. Per rafforzare la pace con la Francia sposò in terze nozze nel 1559, Elisabetta diValois, figlia diEnricoII, e, per rendere difficile un possibile ritorno offensivo del tradizionale nemico della Spagna e togliere valore ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'invasione, da parte degli eserciti boemi di Venceslao II, di Cracovia (1291), di Sandomierz (1292) e poî anche della Grande : nel caso di violazione di tali patti, la nobiltà sarà prosciolta dall'obbligo di ubbidienza.
EnricodiValois, eletto a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Colbert riprese con maggior vigore la politica dei Valois e diEnrico IV, mirando a trasformare la Francia in Britain, I, The Early Railway Age, 1820-1850, 2ª ed., Cambridge 1930; II, Free Trade and Steel, 1850-1886, Cambridge 1932; J. H. Clapham, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] II, re d'Ungheria e didi Sigismondo I re di Polonia, suo zio, che poteva essere influenzato dal parere di Ippolito d'Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I diValois La quest. matrim. diEnrico VIII e due umanisti ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] circa la corona imperiale per suo fratello Carlo diValois (1308). Pur richiesto del suo appoggio dal re di Francia, il papa, silenziosamente, sollecitò l'elezione diEnrico VII, pur cautelandosi con una serie di garanzie da parte del re dei Romani ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] dove, il 17 maggio 1380, al processo iniziato da EnricoIIdi Castiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua delle Due Sicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 461-75; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...