DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] sua sopravvivenza. Dopo uno stringatissimo excursus sulla più che millenaria vicenda che va dall'elezione di Faramondo alla morte diEnricoIIdiValois, irizia la narrazione vera e propria che, in 15 libri (vistoso, però, lo squilibrio distributivo ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] apparsi nel 1556 il Libro delle historie ferraresi di Gasparo Sardi e il De Ferrarie et Atestinis principibus commentariolum di Giambattista Giraldi (Cinzio). Nel 1558, dalla corte diEnricoIIdiValois dove si trovava, Alfonso tramite il Pigna ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, c. 52r), la silloge plurilingue curata da Ruscelli, e un altro di dedica a EnricoIIdiValois nel codice di Berlino (la riprod. in Wardrop, 1952, tav. fuori testo).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] tre figli: Giovan Francesco, Elisabetta e Maria. Poco si sa della sua formazione: giovanissimo seguì le orme militari paterne, partendo come mercenario per EnricoIIdiValois, ma già dal 1558, dopo la cattura da parte degli Spagnoli nell’assedio ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] propria annessione avvenne solo nel 1548 dopo la morte in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che EnricoIIdiValois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo. Alle incertezze derivanti dalle alterne vicende della guerra tra Francia e Impero ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di impedire al nuovo re, chiunque egli fosse, il giuramento di osservanza dei pacta conventa. Questi contenevano gli "articoli diEnrico", cosiddetti da EnricodiValois Moscou, in La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 239-322; H. Biaudet ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] la corte del re Uroš, marito di Elena diValois, per persuadere il re all' di cui però solo i primi trentacinque sono, a giudizio dello Schneyer, ascrivibili a Enrico del princeps (tt. I-II) e sulle forme di governo (t. II), una articolata sezione è ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] sollevati in Filippo II e nel pontefice dalle aperture della monarchia francese verso Cosimo I e dal favore con cui questi sembrava accogliere il matrimonio tra Margherita diValois ed Enricodi Navarra e le prospettive di conciliazione religiosa in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita diValois, sorella diEnricoIIdi Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] come figlio di Margherita diValois, e incitando la Lega alla lotta contro Enricodi Navarra in mazzi 11, 12, 14-18, 25, 28-30; Ibid., Storia della Casa Savoia, cat. II, Storie generali, mazzi 1 d'addiz. e 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, C. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] delle forze nemiche. Falliti i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlo diValois proseguì ancora più a sud e a il matrimonio della figlia Costanza con EnricoIIdi Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, la cui sorella Maria due ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...