EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dei Grand s.Augustins di Parigi, dove, secondo la testimonianza di Giordano diSassonia (Vitas fratrum, II, 22, p. 237 E. risponde al Quodl., Xdi Enricodi Gand, e prima del Natale 1287, perché in Quodl., XI Enricodi Gand risponde alla q. 12), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] De Vio) egli propose di non far consegnare all'elettore Federico diSassonia la Rosa d'oro di tirare in lungo la questione. L'esibizione da parte di Caterina d'Aragona del breve di dispensa accordato da papa Giulio II per il matrimonio con Enrico ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] duca Giorgio diSassonia gli aveva affidato, il 19 febbr. 1513, il compito di rappresentarlo al concilio) e soprattutto come esperto nei lavori delle commissioni, il D. fu spesso chiamato in causa attivamente nel concilio. La morte di Giulio II (20 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Dopo l'elezione di Carlo V, L. X non ebbe più ragioni di fare concessioni a Federico diSassonia; ai primi di gennaio del 1520, anni, dal 1513 al 1515, il tesoro di Giulio II fu dissipato; l'inutile guerra di Urbino ebbe un costo che oltrepassò gli ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] aggravato - a metà marzo 1552 - dall'inizio del conflitto diEnricoII, Maurizio diSassonia e altri principi tedeschi contro Carlo V.
G. aveva quindi decretato, nella seconda metà di aprile 1552, la sospensione del concilio. Sembrò aprirsi una nuova ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] come annotava Ugo di Flavigny (Chronicon, lib. II, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VIII, p. 411). I messi diEnrico IV, che si trovavano a Roma per trattare la conciliazione del sovrano (bisognoso di aiuto contro i ribelli sassoni) con il papa ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il vescovato di Feltre.
Subito dopo Giulio II gli affidò mandato in Inghilterra, su richiesta diEnrico VIII, per studiare insieme al di Schwabach", che tracciavano le linee dell'organizzazione ecclesiastica riformatrice nell'Elettorato diSassonia ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] ma fecero parte integrante della corte diEnrico VIII, come consiglieri e diplomatici, Camerae già da Giulio II e aveva lasciato il vescovato di Ascoli il 30 luglio diSassonia e potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due giorni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] EnricodiSassonia; nel 916 si riunì il sinodo di Hohenaltheim sotto la presidenza di Pietro di Ostia, inviato dal papa. A quanto sembra, la debolezza di Corrado impose al pontefice di Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Giordano diSassonia ricorda il suo impegno a favore delle nuove costituzioni ed Enricodi Friemar cattol., I, Firenze 1949, coll. 807 s.; F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, II, Madrid 1950, p. 77, nn. 1173-1174; VIII, ibid. 1976, p. 277 ...
Leggi Tutto