ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di un accordo tra re Luigi IX di Francia e suo fratello Carlo d'Angiò, e anche Enrico III d'Inghilterra continuò ad avvalersi di prieur d'Antibes, prévôt de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G. Le Bras, Téologie ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ca.); l’O. dei Templari (1119); nel 1174, o secondo altri nel 1179, l’O. del s. Sepolcro di Gerusalemme, fondato da EnricoII d’Inghilterra; nel 1191 l’O. dei Teutonici, riservato ai soli nobili tedeschi, e altri ancora. In Europa, soprattutto in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; rinnovando il conflitto tradizionale della sua famiglia e con l'aiuto di varî feudatarî della Francia meridionale e diEnricoII d'Inghilterra (1159), lo aveva difeso dagli attacchi del conte di Tolosa e dei suoi alleati De Baux, ed era riuscito a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ottaviano (1164), con l'elezione del nuovo antipapa, Guido vescovo di Crema (Pasquale III). E Alessandro, poco sostenuto dai Francesi, già in contrasto con EnricoII d'Inghilterra per la lotta del re con Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni duca di Lancaster, figlio del re diInghilterra e in condizione di spostarsi in Oriente. Qualche mese prima aveva ingiunto al re di Castiglia EnricoIIdi restituire all'Ordine ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] quando, oppressi dal faraone Ramesse II (circa 1279-1212 a. C di relativa tranquillità, ma l’Inquisizione (1233) peggiorò poi la loro situazione: sotto Enrico III didi espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] maschi, e riunì il ducato alla corona. Enrico (➔ EnricoII come sovrano di Francia ), secondogenito del re Francesco I, arti, raccolse a Parigi una famosa collezione di dipinti, poi venduta in Inghilterra (1792) da Philippe-Égalité. Sua seconda ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il bastione della Maddalena a Valenciennes (uno dei primi di tale tipo) e passò poi in Inghilterra e in Scozia. Gerolamo Marini, bolognese, combatté per EnricoII, fortificò Landrecies, difese strenuamente Saint-Dizier, assediata dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , al Hannover - così era venuto in uso di chiamare il ducato guelfo di Brunswick-Lüneburg, dal 1714 unito nella persona del sovrano con l'Inghilterra - Brema e Verden (1720), ad Augusto IIdi Sassonia la restituzione del trono polacco. Dubbio dono ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...