Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dalla nobiltà, nella quale scoppiano i primi dissensi tra i Crescenzî e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle due fazioni in lotta, l'arbitro è ora EnricoIIdiGermania il quale sceglie Benedetto VIII (1012-1024) e ottiene da lui la corona ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per poi lasciargli in feudo Gand, Valenciennes e l'isola di Walcheren; a sud, si aperse la possibilità di unire alla corona germanica quella di Borgogna, dove Rodolfo III, che era zio diEnricoII, e aveva bisogno del suo aiuto per sostenersi contro ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] richiesta diEnrico III, della regina e di Riccardo di Cornovaglia di autorizzare di S. Caro in una legazione papale nel 1251-1252 in Germania, dove fu accusato di prévôt de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G. Le ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] , per il diritto italiano, a differenza di quanto è accaduto in Germania, non è una categoria normativa, intendendo Teoria generale del negozio giuridico, in Tratt. Vassalli,XV, t. 2, II ed., Torino, 1950, rist. anastatica, Napoli, 2002; Betti, E., ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , sebbene la sua autorità non si affermasse mai fuori delle regioni nord-occidentali d'Italia. Ma ecco dalla GermaniaEnricoII, della stessa famiglia di Sassonia, incline alla stessa politica nei rapporti con i vescovi, tanto in Italia quanto in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] nel conflitto con i Visconti. Tuttavia il mondo germanico manteneva una posizione marginale nell'orizzonte dell'azione politica in condizione di spostarsi in Oriente. Qualche mese prima aveva ingiunto al re di Castiglia EnricoIIdi restituire all' ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] .
In Germania la loro posizione rimase in complesso buona fino alle Crociate, quando incominciarono i massacri. Dai tempi del Barbarossa gli E. furono considerati servi della cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; Federico II li ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sposò in terze nozze nel 1559, Elisabetta di Valois, figlia diEnricoII, e, per rendere difficile un possibile La literatura juridico-española, ivi 1906; E. de Hinojosa, El elemento germánico en el derecho español, ivi 1915; E. Besta, Fonti, in Del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , al suo apparire verso la metà del sec. II, la cultura dei sepolcri a fossa (senza urne), che la maggior parte degli archeologi attribuisce ai popoli invasori germanici dello Jütland e dell'isola di Bornholm, ma che nella ceramica e nei riti funebri ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Enricodi Fiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolanda di Fiandra (1216-1219); Roberto di Courtenay (1221-1228); Baldovino II (1228-1261; dal 1229 al 1237 con Giovanni di Brienne).
Imperatori di Italia, Francia, Germania: Gaudenzi, Sui rapporti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...