GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] sia dei Romani. L'elezione diEnricoII (1002-1024) e poi quella di Corrado II (1024-1039) furono il segno della volontà di ripiegare su problemi di più immediato interesse per la Germania. Un profilo di nuovo molto alto caratterizzò invece l ...
Leggi Tutto
ENRICOII, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio diEnricoII duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re diGermania nel 1002 [...] venne canonizzato nel 1146.Il regno di E. rappresentò per la Germania un'epoca di grande fioritura delle arti, in continuità pp. 308-359; H. Filliz, Das Kreuzreliquiar Kaiser Heinrichs II. in der Schatzkammer der Münchner Residenz, MünchJBK, s. III, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a O del Reno Enrico I diGermania si sforzò di creare una rete di fortezze per proteggere il suo EnricoII a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove EnricoII aveva iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] GermaniaEnrico I l'Uccellatore (876-936). Dall'unione del futuro imperatore Ottone I (912-973) con una principessa slava, probabilmente di B., nacque Guglielmo (fratellastro del futuro imperatore Ottone II), che nel 954 il padre investì della carica ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] decorazione plastica); Niedermünster (1150 ca., rifatta 1720); la Vecchia Cappella fondata da EnricoII (1020), con decorazione rococò. La chiesa dei domenicani è di stile gotico primitivo. Notevoli la parrocchiale protestante (16° sec.); il Palazzo ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] il Duomo, uno dei più celebri edifici sacri della Germania: il nucleo è costituito dalla cappella palatina, fatta costruire la Pala d’oro di Ottone III, l’ambone diEnricoII, il lampadario di Federico Barbarossa, l’arca di Carlomagno. Sul luogo del ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] a Enrico il Litigioso, duca di Baviera; il figlio di questo, l’imperatore EnricoII, la elesse a propria residenza e la fece sede di un Baviera.
Il duomo, fondato nel 1004 dall’imperatore EnricoII, fu sostituito nel 13° sec. dall’attuale grandiosa ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] 10° e 11° sec. i codici più lussuosi dell’età ottoniana, destinati a vescovi, come Gerone di Colonia ed Egberto di Treviri, e agli imperatori Ottone III ed EnricoII. Celebre anche per i suoi dotti, tra cui Valafrido Strabone ed Ermanno Contratto, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da Berengario d’Ivrea, appoggiato da Ottone re diGermania.
951-952: Ottone scende in I. e di Sicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio diEnrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] I principali partner sono i paesi dell’Unione Europea (Francia, Germania, Italia e Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La le dinastie: sul trono di Castiglia, nel 1369, si ebbe l’avvento dei Trastamara con EnricoII; su quello di Aragona, nel 1412, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...