BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] al tempo diEnrico il Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore EnricoII (973-1024), fondò nel 1002 la diocesi di Bamberga per ragioni ereditarie, in due parti, Alta e Bassa Baviera.Nel 1328 Ludovico IV il Bavaro (1287-1347) venne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] delle operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder, che assediò (1637-46 l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina diBaviera e del suo successore Filippo di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] millenni prima; simile è da ritenere l’itinerario di diffusione della metallurgia (fra 5° e 3° prime persecuzioni degli ebrei.
1106: EnricoII riunisce la Normandia con l’Inghilterra. ’anni, che vede Spagna, Baviera, Sassonia, Polonia schierate con ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di comunità religiose e ville suburbane della nobiltà. Nell’età diEnrico VIII l’aspetto di corone di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna di L. (7 maggio 1832) alla designazione di Ottone diBaviera quale re di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di un Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro Romano Impero d’Occidente. Ma nell’11° sec. P. si ribellò alla dominazione imperiale: EnricoII Accordo di P. Fu stipulato (1329) per dividere i possessi dei Wittelsbach, duchi diBaviera: ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e annessa da Ottone I al ducato diBaviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di Ottone II e venne affidata al ducato di Carinzia. L'assenza di una solida autorità statale e di un sistema politico-amministrativo centralizzato determinò la ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Baviera orientale e Boemia) esistono ancora molte c. funerarie (Beinhaus, Karner o Totenkapelle), quasi sempre integrate dalla presenza di epoca diEnricoII, seguiva l'esempio parigino anche nella caratteristica presenza sul lato settentrionale di ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di un restauro di intenti puristi, avvenuto sotto Ludovico I, re diBaviera (1826-1827), che eliminò l'arredo di epoca der Residenz, sempre a Monaco, un altare portatile diEnricoII e la corona della regina Cunegonda.Tra gli artisti locali ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 1815 al 1850, II, Firenze 1850, p di Roma da parte della Pontificia Accademia nella sua villa lateranense alla presenza di Lodovico I diBavieradi affidare il restauro dei pezzi non integri ad un Filippo Gnaccarini ed ai fratelli Giacomo ed Enrico ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] 788 del ducato diBaviera, ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato diBaviera, passò al Nel 1004 EnricoII concesse la contea di Trento al vescovo Uldarico I; nel 1027 Corrado II vi aggiunse la contea di Bolzano e ...
Leggi Tutto