Una rubrica bimestrale, curata da Roberta Grassi ed Enrico Serena, che si rivolge in primo luogo ad insegnanti di italiano come lingua seconda, straniera o materna, ma che può essere interessante anche [...] per studenti, curiosi e appassionati della nostra lingua. La rubrica, che contiene di volta in volta interventi di specialisti diversi, si propone di offrire chiarimenti scientificamente fondati su peculiarità ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] l’Università di Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nel Quaderno della Fondazione Enrico Berlinguer di cui si sta trattando.I primi due contributi, rispettivamente di Lorenzo Tatti e di Nicolò Corbinzolu ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] born of hate”. Autonomist rap in Italy, in «Theory, culture & society», 17, 3, 2000, pp. 117-35.Zammarchi, E., “If I see a black dot, I shoot it on sight!”. Italian rap between anti- and neo-fascisms, in «Global hip hop studies», 1, 2, 2020, pp. 293 ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] qui l’urto fra storia, memoria e letteratura è aspro, in quanto i personaggi di Bassani, Egle Levi Minzi e il suo sposo Yuri Rotstein, sono la nonna e il nonno di Elias/Enrico, Laura Bassani (amica di famiglia di Giorgio) e Itzhak Fink (nel romanzo ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] e i condizionamenti, non ci senti, stiamo per gridare un altro sì».Orecchiabile ma adattissima all’atmosfera è anche la musica del pezzo, opera di Luigi Schiavone, chitarrista, compositore, arrangiatore, presente in tante registrazioni di Enrico ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] sé», la sua parola si gonfia di una possibilità nuova.Tra i poeti italiani oggi in vita, ricordiamo quanto lo stesso Cornelio, traduzioni di Nabil Bey Salameh, di Ginevra Bompiani e di Enrico Terrinoni, e grazie al lavoro di Mario Soldaini, Antonio ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] nazionale risultano Manzoni, Volta, Monte Grappa, Enrico Fermi, Giacomo Puccini, Filippo Turati, Gaetano a destra segnala in quanti Comuni il nome è presente. In neretto i nomi in ascesa di più di tre posizioni rispetto al 1997 (elaborazioni ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] anche di un’attenzione maggiore che altrove agli artisti e ai musicisti. Tra i primi 100 figurano pure il tenore recanatese Beniamino Gigli, raro nel resto d’Italia ed Enrico Mattei nativo di Acqualagna-Pu.Sulle prime 20 denominazioni nel Lazio, 14 ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] , Emilio Lussu, Giovanni Maria Angioi, Brigata Sassari, Azuni, Mannu e, tra i politici moderni, Antonio Segni ed Enrico Berlinguer. Anche l’odonimo Sardegna è tra i primi 12, fornendo quasi il 37% delle presenze complessive di questa denominazione in ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] ., «La Disputasione che, secondo Boesio, m’à fatta»: La Consolatio philosophiae nella Lettera di Terpeto, in Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant'anni, Firenze, Le Lettere, pp. 283-92.Volpi, M., Il Flore de vertù et de costume ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...