• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [740]
Storia [606]
Religioni [280]
Arti visive [213]
Storia delle religioni [101]
Diritto [126]
Geografia [101]
Letteratura [95]
Diritto civile [80]
Europa [68]

Enrico I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico I re d'Inghilterra Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero [...] dall'esilio sant'Anselmo d'Aosta, arcivescovo di Canterbury i diritti di successione al trono. Nel 1106, con la vittoria di E. a Tinchebrai, la Normandia verrà riunita alla corona inglese e Roberto, sconfitto, morirà in carcere. Tornato in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LUIGI VI DI FRANCIA – DUCA DI NORMANDIA – MATILDE DI SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Enrico V imperatore

Enciclopedia on line

Enrico V imperatore Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] delle investiture. Essendo rimasto sterile il matrimonio che E. aveva contratto nel 1114 con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra, si estinse con lui la casa imperiale di Franconia. Nonostante la sua intraprendenza ambiziosa, la Chiesa romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – CONCORDATO DI WORMS – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VIII – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V imperatore (2)
Mostra Tutti

Mortain

Enciclopedia on line

Mortain Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches. La contea di M., nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso di Enrico I d’Inghilterra [...] (1106), poi del nipote Stefano, re nel 1135, e di Enrico II. Nel 1189 Riccardo I la diede al fratello Giovanni Senzaterra, conosciuto come conte di M. sino all’assunzione al trono (1199). Passata con la Normandia alla corona di Francia (1204), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZATERRA – AVRANCHES – ENRICO II – NORMANDIA

Dàvid di Menevia, santo

Enciclopedia on line

Missionario (m. 601 circa) e vescovo di Menevia nel Galles; ebbe grande influenza in patria e, attraverso i suoi discepoli, anche in Irlanda; tenne i sinodi di Llanddewi Brefi (545 circa) e il cosiddetto [...] -on-Usk (569 circa); lottò contro il pelagianesimo. Dichiarato santo (1120 circa) da papa Callisto II; su richiesta di Enrico I d'Inghilterra, il suo sepolcro a Menevia (in onore di lui chiamata oggi Saint David's) fu, fino alla Riforma, meta di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – PELAGIANESIMO – IRLANDA – GALLES – SINODO

Alessandro I, detto il Fiero, re di Scozia

Enciclopedia on line

Alessandro I, detto il Fiero, re di Scozia Quarto figlio (1078? - 1124) di Malcolm Canmore e di Margherita, nipote di Edoardo il Confessore, successe nel 1107 al fratello Edgardo, ma regnò esclusivamente sulla parte settentrionale della Scozia. [...] In data imprecisata sposò Sibilla (m. 1121), figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra. Questa unione assicurò alla Scozia un lungo periodo di pace. Ad A. successe il fratello David, che aveva già costituito un dominio indipendente, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – MALCOLM CANMORE – NORMANNI – LOTHIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I, detto il Fiero, re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Matilde di Scozia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Matilde di Scozia regina d'Inghilterra Figlia (n. 1080 - m. Westminster 1118) di Malcolm III di Scozia e di santa Margaret, sposò (1100) Enrico I d'Inghilterra. Corrispose con Anselmo d'Aosta, durante l'esilio di questo (1103-06). Influì sulla [...] vita religiosa e culturale inglese. È chiamata anche Edith. Molto devota e caritatevole, fondò ospedali a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – MALCOLM III DI SCOZIA – ANSELMO D'AOSTA – LONDRA

Angiò

Enciclopedia on line

Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] del conte Goffredo V il Bello, detto Plantageneto, con Matilde, figlia di Enrico I re d’Inghilterra, il loro figlio Enrico Plantageneto unì la corona d’A. e del ducato di Normandia alla corona d’Inghilterra (1154). L’A. venne così a far parte di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO PLANTAGENETO – DUCATO DI NORMANDIA – GOFFREDO V IL BELLO – LUGDUNENSIS TERTIA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiò (4)
Mostra Tutti

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia di Enrico VII di Inghilterra, aiutò sua ascesa al trono d’Inghilterra (morta Elisabetta senza discendenza), con il nome di Giacomo I, si servì del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] -1111). Filippo di Francia, riconciliato con la Chiesa, si limita a concedere le temporalità, rinunciando all'investitura; Enrico I d'Inghilterra rinuncia (1107) all'investitura con l'anello e il pastorale, mentre il papa e Sant'Anselmo ammettono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ARUNDEL

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] prese nome dal castello di cui s'è detto or ora. Il re Enrico I d'Inghilterra infeudò questa contea alla propria moglie, che la trasmise al secondo suo marito Guglielmo d'Aubigny, poi ai suoi discendenti fino a John Fitzalan, agnato della casa Stuart ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – MARIA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUNDEL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali