La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] inserì tra i suoi lemmi la voce Atomo. La voce fu affidata ad uno dei più grandi fisici e chimici del Novecento, EnricoFermi. Il professore romano che, con i suoi ragazzi di via Panisperna, sviluppò le teorie che furono alla base della scoperta dell ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] portò alla progettazione e alla costruzione della prima bomba atomica, cui partecipò tra gli altri anche l’italiano EnricoFermi. La bomba atomica era stata da poco testata nel deserto del Nuovo Messico e il nuovo Presidente statunitense decise ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna,...
Fisico italiano nato a Bologna il 10 aprile 1762, morto a Milano il 17 gennaio 1834. Fu nipote di Galvani, e contribuì molto, specialmente con le sue opere giovanili, a diffondere e a volgarizzare l'opera dello zio sopra l'elettricità animale....