• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [402]
Religioni [66]
Biografie [180]
Storia [138]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [26]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Letteratura [14]
Geografia [13]
Storia per continenti e paesi [11]

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] affrettarsi, era la ferma volontà pontificia di impedire al nuovo re, chiunque egli fosse, il giuramento di osservanza dei pacta conventa. Questi contenevano gli "articoli di Enrico", cosiddetti da Enrico di Valois, che per primo li aveva giurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] poemetto Otium honoratum stampato nell'83 in calce al De regia sapientia. Quando Enrico di Valois venne eletto re di Polonia (9 maggio 1573) il B. compose un carme di esultanza di 355 esametri latini e lo inviò al canonico Pietro Kostka, il quale ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il pontefice in questa scelta contribuiva anche la circostanza che l'altro più autorevole candidato, Enrico di Valois, per appartenere alla famiglia reale di un paese, la Francia, legato alla Sublime Porta da capitolazioni, non offriva le necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] quella fu l'istruzione data al cardinale legato Giovanni Francesco Commendone al momento dell'elezione. L'altro candidato, Enrico di Valois, non offriva le necessarie garanzie in ordine a una decisa azione antiturca. Nonostante ciò, G. XIII adottò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

URBANO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VII Gino Benzoni Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] della fine dell'incubo bellico la sua voglia di vita, di divertimento che, il 17-27 luglio 1574, si scatena nell'accoglienza splendida ad Enrico di Valois rientrante dalla Polonia per assumere la Corona di Francia. La città tutta si trasforma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII (3)
Mostra Tutti

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo Stefano Calonaci Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina. Giovanni, nato nel [...] accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia, dove Clemente VII e Francesco I conclusero le trattative per le nozze di Caterina de' Medici ed Enrico di Valois. Nel 1535-36 era ancora accanto a Guicciardini nella missione a Napoli per conto del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] estinta la casa degli Jagelloni. I pretendenti al trono polacco, elettivo, erano molti, e non tutti graditi a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

GRASSI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Annibale Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati. La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] una vicenda pluridecennale. Tornato a Roma nel 1574, il G. fu destinato come nunzio a Enrico di Valois, appena eletto re di Polonia, ma non svolse la missione, a causa dell'improvviso ritorno in Francia del sovrano a seguito della morte del re Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , ne curò gli affari e lo accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V. Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in un primo ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

BONCOMPAGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Filippo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] . Nel luglio 1574 infatti fu inviato dal papa a Venezia, presso Enrico di Valois, durante il viaggio di trasferimento del sovrano dal trono di Polonia a quello francese. Compito del B. era di trattare un incontro a Bologna tra il re e il papa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO DE' MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI ALDOBRANDINI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali