Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] e uomini eminenti del tempo come Enricodi Beauvais, Arnolfo di Lisieux, Giovanni di Salisbury.
Verso la metà dell'anno di Polonia gli sottomise il codice di leggi che stava per promulgare per averne il beneplacito. Nel 1164 elevò la sede diUppsala ...
Leggi Tutto
Papa (Siena inizio 12° sec.-Civita Castellana 1181). Creato cardinale nel 1150, Rolando Bandinelli succedette ad Adriano IV nel 1159. Si oppose a Federico Barbarossa, che gli contrappose gli antipapi Vittore IV, Pasquale III e Callisto III. Dopo un lungo contrasto, nel 1177 a Venezia A. giunse a un ... ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece molto più tardi il Ciacconio parla della sua appartenenza alla nobile famiglia Bandinelli, che poi fu detta Paparona ... ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, nel 1153, cancelliere della chiesa romana. Compose durante il periodo bolognese, non anteriormente ... ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] cui poggiavano le diverse opinioni; talvolta esprimeva il suo personale modo di vedere. Di ogni volume erano riferite nei Πίνακες le parole iniziali e il : Nordisk tidskrift för bok-och bibliotheksväsen (Uppsala-Stoccolma).
Russia. - Fra le non ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] historiques. Rapports, Stockholm 1960", III, Moyen Age, Göteborg-Stockholm-Uppsala 1960, pp. 75-95; J.M. Font i Rius, abitati e, nelle regioni di più debole urbanizzazione, la fondazione di nuovi castelli, come quelli diEnrico I l'Uccellatore lungo ...
Leggi Tutto