BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] uso un parere negativo al quesito sottopostogli dalla Curia romana: se al settantenne cardinale EnricodiPortogallo, salito al trono per la morte in battaglia di re Sebastiano (4 agosto), fosse conveniente e lecito prender moglie. Un documento del ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] a Roma, fu presto impegnato in un’altra missione di rilievo, quella di internunzio presso il cardinale EnricodiPortogallo, erede di re Sebastiano, caduto durante la battaglia di Alcazarquivir, l’anno precedente. L’obiettivo affidato a Sauli ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Insolera, 1994, pp. 466 s.). Nel 1579, rispondendo all’invito inoltratogli l’estate precedente dal cardinale EnricodiPortogallo, arcivescovo di Evora, e dal coadiutore Teutonio di Braganza, egli si spostò a Lisbona, ed entro il 1580 fu infine ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] , Marcantonio Eugeni e Rinaldo Ridolfi un Consilium a favore di Ranuccio Farnese, il quale rivendicava il trono diPortogallo, in quanto figlio di Maria d’Aviz, cugina del re deceduto diPortogalloEnrico I. In proposito elaborò il Tractatus sup. iur ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] dei primi missionari in Oriente. La sua fatica non passò inosservata agli occhi del cardinale diPortogalloEnrico Aviz (re del Portogallo dal 1578, alla morte di Sebastiano), che lo volle a Lisbona.
Il vecchio cardinale, fine mecenate, aveva l ...
Leggi Tutto
ENRICOdi Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] trovandosi ad Aix-en-Provence, diede ordine di liberare Enrico.
Dopo il rilascio, di fronte alla situazione confusa che regnava nella re Dionigi diPortogallo e il potente infante di Galizia e León Juan a prezzo della concessione di grossi feudi come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in materia di cumulo di benefici. A Giovanni III diPortogallo, che aveva chiesto la concessione al fratello dom Enrique di un'altra diocesi Campeggi il 30 luglio 1529, aveva aperto una crisi tra il re Enrico VIII e il papa. Il 6 dic. 1530 il re d' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diEnrico III, avvenuto nel 1589, pretendente al trono era divenuto il calvinista Enricodidi riconoscere, nel 1597, veste di nunzio al collettore diPortogallo F. Taverna, il quale, a seguito di un conflitto sorto con il capitolo della cattedrale di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] accogliere il matrimonio tra Margherita di Valois ed Enricodi Navarra e le prospettive di conciliazione religiosa in Francia. Seguì Levante o dal Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattò di un successo durevole, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dell'infante Enrico il Navigatore, il pilota Usodimare aveva esplorato la costa della Guinea. Grazie alla bussola e al timone di poppa, la navigazione d'alto mare aveva fatto la sua apparizione: stipulando contratti con la corte del Portogallo, vari ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...