Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] diritto alla successione. Dovette allora combattere prima contro Enrico III ed EnricodiGuisa (la cosiddetta "guerra dei tre Enrichi"), poi - riavvicinatosi a Enrico III, e da questo in punto di morte riconosciuto suo successore - contro la Lega ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) diEnrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] i calvinisti e il loro campione Enricodi Navarra (1585), per poi volgersi contro lo strapotere diEnricodiGuisa, che aveva suscitato una sommossa contro di lui a Parigi (1588). Fatto assassinare a Blois EnricodiGuisa, si unì al Navarrese per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Alessi (luglio-agosto 1647): la Spagna è così costretta a impegnarsi a fondo nella repressione. EnricodiGuisa, duca di Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a Napoli riesce a farsi riconoscere capo della città, ma proprio ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] agli inquisitori, proseguisse e che delle sorti dell’ordine decidesse un futuro concilio.
Editto di P. Fu emanato nel 1577 da Enrico III di Francia, che, allarmato per lo strapotere diEnricodiGuisa, con esso sciolse tutte le leghe cattoliche. ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito [...] la nobiltà cattolica stretta intorno ai Guisa e la nobiltà calvinista; più tentativo dell'ugonotto G. de Coligny di trascinare alla guerra contro la Spagna la reazione della regina, che ordinò nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572) il massacro ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella diEnrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] III (costretto ad abbandonare la stessa capitale dopo l'offensiva diEnricodi Navarra e a mal partito di fronte alle trame diEnricodiGuisa) avesse ben poche possibilità di intervenire su un terreno così lontano come il Saluzzese o il Delfinato ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] del re, cui partecipavano le principali cariche del Regno, compresi il G. e suo fratello Pietro. Durante il consiglio, EnricodiGuisa fu chiamato per un colloquio privato nelle stanze del re e qui venne massacrato dalla guardia reale. Suo fratello ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco diGuisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco diEnrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] dopo l'uccisione del fratello EnricodiGuisa (1588), luogotenente generale dello stato e della corona. La sua onnipotenza, dopo la morte diEnrico III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo II di Spagna, fece proclamare re ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1616 - ivi 1684) di Carlo I, duca di Nevers e poi di Mantova, e di Caterina di Lorena. Destinata al chiostro, si innamorò diEnricodiGuisa, allora arcivescovo di Reims, e lo sposò segretamente [...] (1638), credendo che questi avesse ottenuto la dispensa papale. In seguito all'annullamento di tale matrimonio, nel 1645 sposò Edoardo, figlio di Federico V, ex elettore palatino, protestante, e riuscì a convertire il marito al cattolicesimo. Fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] III, si accentui la rivalità tra lui e il duca diGuisaEnricodi Lorena, il quale - marito di Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di lui cognato. Sospetta agli occhi della Lega è la direzione del G. delle operazioni dell ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...