EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] IV lo sollevò dal suo incarico l'11 marzo 1283, sostituendolo con il tristemente famoso Guy de Monfort, l'uccisore diEnricodiCornovaglia. Prima che questi assumesse l'incarico, il 28 maggio si sottomise Forlì, le cui fortificazioni furono rase al ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il papa scrisse lettere di ugual tenore ai re Enrico III d'Inghilterra e Luigi IX di Francia, che era ancora in Terrasanta, nonché ad Alfonso di Poitou. Evidentemente Alberto doveva trattare per primo con Riccardo diCornovaglia, il candidato più ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di questi piani, d'accordo con Ottocaro di Boemia e con Riccardo diCornovaglia. Con l'incoronazione di Carlo d'Angiò a re di Sicilia Novello. Da Roma arrivò Guido di Montefeltro, pare per incarico diEnricodi Castiglia, il quale il 27 maggio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Morra - che fu accecato - e altri. La fama di M. divenne pertanto così inquietante che nel 1257 Riccardo diCornovaglia mise in guardia dagli assassini di già occupato. Dal matrimonio nacquero Beatrice, Enrico, Federico e Azzolino. M. ebbe anche ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] milanese Amizzone Sacco e l'arcivescovo Enrico. Fallito il suo tentativo di conciliazione, Rinaldo rimase con Ugolino sino di Castiglia, Riccardo diCornovaglia e Manfredi, giudicati tutti, per motivi diversi, pericolosi per l'autonomia di Roma ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] sua azione rivolta ad appoggiare l'elezione di Riccardo diCornovaglia a senatore di Roma. Probabilmente da questo tempo cominciano : dopo molti anni di gravi sconfitte e di pesanti mortificazioni, il partito del re Enrico III aveva infatti ottenuto ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] , a Giovanni diCornovaglia ad Alessandro di Hales, e, ancora, da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino, a Vincenzo di Beauvais, a S ...) dedicandolo ad un Enrico, forse il futuro Enrico IV, come è indicato in un manoscritto di Montpellier (Haskins, p ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] relative all'elezione del vescovo di Ely. Dopo l'elezione di Riccardo diCornovaglia a re dei Romani, il C. difese anche i diritti di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso di Castiglia. Re Enrico III riconfermò varie volte ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] Enrico III d'Inghilterra, che si lamentò del fatto che la sorella non partecipasse alle cerimonie solenni accanto al marito, come sarebbe stato adatto a un'imperatrice, e che non le fosse concesso di portare la corona. Anche Riccardo diCornovaglia ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] a Pessagno – le cui proprietà personali erano già state esentate da ogni forma di tassazione – i proventi delle miniere di stagno della Cornovaglia, le entrate doganali di alcuni dei porti principali per l’esportazione della lana, gli introiti della ...
Leggi Tutto