AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] in acqua, come «rottura». Grazie alle traduzioni di Nabil Bey Salameh, di Ginevra Bompiani e di Enrico Terrinoni, composte a Gaza tra il 7 ottobre 2023 e il dicembre 2024. Delle autrici e degli autori antologizzati, due sono stati uccisi nel 2023: gli ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] le gote e le calzette rosse, il verde dell’acqua, il fondo bianco delle rocce e naturalmente l’enigmatico nero del mare? te, il retro del 45, vanta anch’essa numerose cover: Enrico Ruggeri nel 1989 e poi, in ordine cronologico, Fiorello, Renato Zero ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] oro dell’imperatore Diocleziano (244 d.C., 313 d.C.), oltre a figurare sui sigilli reali di cinque sovrani medievali: Enrico II sui marmi del Pantheon e le pietre delle borgate: «Roma mani infami dentro l’acqua santiera / nuda come la bellezza grande ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] di John Ronald Reuel Tolkien e della sua trilogia The fellowship of the , non sazi,quand’io caddi ne l’acqua, et ella sparve. Eroi petrarcheschiQuesto è l' Secretum - Il mio segreto, a cura di Enrico Fenzi, Mursia, Milano 1992.Petrarca, F., Canzoniere ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’Andrea, l’oglio dello grasso della midolla de le canne dell Zanichelli, 2001.VocMala = Vôcabôlari dla mala, Gec [Enrico Genieri] (ed.), Torino, Editrice Piemonte in bancarella, ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a Busto Arsizio, divenendone, più tardi, titolare....
Industriale, nato a Milano il 20 novembre 1880. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna di filati di lino e canapa, la sviluppò e trasformò creandole a lato altri importanti organismi industriali. Capo del Consorzio industriali canapieri,...