PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] vedeva lui stesso nella parte del protagonista, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele loro patria dopo averne compromesso il riposo e la felicità» (cit. in Castellani, 1899, p. 14).
Morta nel 1856 la consorte, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] l'Abate, la Summa in titulis Decretalium di Enrico da Susa, l'Ostiense, e le Epistolae - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1890, col. 135; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore. Ragionamento ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] opus" - che conosciamo perché ristampata nel 1490 da Enrico Mayer di Tolosa (almeno con i suoi caratteri), copiando velin de la Bibliothèque du Roi, Paris 1882, I, n. 66; V. Castellani, La stampa in Venezia, Venezia 1889, pp. 88 s.; F. Cosentini, Gli ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] il partito filofrancese (Anton Francesco Pellicani, Panegirico di Enrico IV, probabilmente del 1633; Ercole Piccolomini, Elogio i quali figurarono, oltre al già citato Cocastello, Giacomo Castellani e Girolamo Comini. Un certo rilievo rivestì anche la ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] ); H. Simomsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi in Venedig und die deutsch-venetianischen Handelsbeziehungen, Stuttgart 1887, II, p. 287; C. Castellani, La stampa di Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, p. XXXIV; P ...
Leggi Tutto