• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [561]
Storia [152]
Biografie [184]
Religioni [40]
Economia [28]
Arti visive [25]
Geografia [19]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [14]
Sport [14]

PANTALEONI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Maffeo Antonio Bianco – Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson. Aveva cinque anni quando [...] non solo scienziato, ma scienziato di tempra superiore. Maestro dei maestri, guida la propria generazione, [Vilfredo] Pareto e [Enrico] Barone compresi, negli studi economici e sociali» (Fubini, cit. in Zanni, 1978, p. 5). Sarebbe stata questa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Maffeo (5)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giulia Barone Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] dell'uccisione del "dux Obelerius" ad opera di Giovanni Partecipazio, che tale notizia è reperibile nella cronaca di messer Enrico Dandolo. Tale argomento che - come sempre in questi casi - non è conclusivo, vista la facilità con cui le note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fitzwalter, Robert

Enciclopedia on line

Barone inglese (m. 1235). Esiliato per aver cospirato contro re Giovanni Senzaterra (1212), riparò in Francia; rimpatriò dopo che il re, sottomessosi a papa Innocenzo III, fu costretto a restituirgli le [...] corona, fu tra i 25 esecutori della Magna Charta; dopo il ripudio di quella da parte del re e la scomunica dei baroni, si recò in Francia per offrire la corona d'Inghilterra al delfino Luigi, al quale rese omaggio a Londra (1216). Fatto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – ENRICO III – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitzwalter, Robert (1)
Mostra Tutti

Mowbray, Thomas, primo duca di Norfolk

Enciclopedia on line

Barone inglese (n. 1366 circa - m. Venezia 1399); creato conte di Nottingham da re Riccardo II, si unì alla fazione dei "Lords Appellants" che (1387) posero il re sotto tutela. Riavvicinatosi al re (1389), [...] accusatore degli "Appellants" dei quali avrebbe fatto morire il capo, duca di Gloucester, affidato alla sua custodia. Per questi servigi fu creato duca di Norfolk (1397); ma, accusato da Enrico di Bolingbroke di congiura, fu bandito dal regno (1398). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI BOLINGBROKE – RICCARDO II – GLOUCESTER – VENEZIA

Fitzhamon, Robert

Enciclopedia on line

Fitzhamon, Robert Barone anglonormanno (m. 1107); nel 1088 in occasione della rivolta dei baroni guidati da Odo di Bayeux sostenne Guglielmo il Conquistatore e ne ebbe in compenso terre in varie parti d'Inghilterra e specialmente [...] . Fu amico e confidente di Guglielmo II il Rosso e appoggiò Enrico I nella lotta contro Roberto di Normandia. Fatto prigioniero nel 1105 a Bayeux, fu liberato da Enrico; partecipò all'assedio di Falaise (1106) riportando ferite per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO DI NORMANDIA – ANGLONORMANNO – INGHILTERRA

Warwick

Enciclopedia on line

Barone anglonormanno (m. Normandia 1123), figlio di Roger de Beaumont, era signore di Neubourg (Normandia) e barone dello scacchiere del ducato. Guglielmo I lo nominò connestabile (1068) del castello di [...] Warwick, e Guglielmo II lo creò conte di W. (1088), concedendogli i possedimenti del sassone Thurkill di Aden. Amico e consigliere di Enrico I, gli rimase fedele all'epoca della cospirazione dei baroni (1101). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLONORMANNO – CONNESTABILE

Vere, Aubrey de, 1º conte di Oxford

Enciclopedia on line

Barone anglo-normanno (m. 1194); assunse nel 1139 il titolo di conte di Guines ereditato dalla moglie Beatrice di Bourbourg; parteggiò per l'imperatrice Matilde, da cui ebbe nel 1142 un vasto dominio feudale [...] e il titolo di conte di Oxford confermatogli in seguito da Enrico II (1156). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II

ENRICO DI MORRA

Federiciana (2005)

ENRICO DI MORRA HHubert Houben Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] 1226 all'abbazia di Montecassino. Nel luglio 1225 accolse la querela del preposito di S. Maria di Mugilano contro un barone. Nell'ottobre 1230 emanò una sentenza favorevole al vescovo di Rapolla. Nel marzo 1231, a Taranto, E., coadiuvato dai giudici ... Leggi Tutto

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ’occupazione francese del 1806-08. Le riforme del barone von Stein le restituirono nel 1809 l’autonomia amministrativa con modifiche dell’interno e della cupola), il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede della Friedrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

Warwick

Enciclopedia on line

Warwick Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] de Newburgh (m. Normandia 1123), signore di Neubourg (Normandia) e barone dello scacchiere del ducato; amico e consigliere di Enrico I, gli rimase fedele all’epoca della cospirazione dei baroni (1101). Alla morte del 6° conte Thomas de Newburgh (1242 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VIRGINIA COMPANY – EDOARDO DI YORK – REGNO DI MERCIA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warwick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
euroliberale
euroliberale s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali