Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] suole riferire loro dopo il 268 a. C.: egli chiamava, infatti Peuketiantes il popolo col quale confinavano a N gli Enotri, e almeno una delle tradizioni antiche, seguita da Erodoto e probabilmente dallo stesso Ecateo (Herod., 1, 162) poneva il limite ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (v. vol. I, p. 765)
W. Johannowsky
Tra il 1978 e il 1986 sono stati effettuati scavi nei settori della necropoli dell'antica Atina più vicini all'abitato [...] è pensato di mettere in rapporto questa «cultura della valle del Platano» con i Peuketìantes localizzati da Ecateo a settentrione degli Enotrî.
Si può dire ancora poco del repertorio formale della I fase, nota solo dalle necropoli di A. e di Buccino ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] cioè singolarmente analoghe a quelle della madrepatria, segnò l'ultima stazione del commercio di Sibari verso le popolazioni italiche dell'Enotria e verso i Tirreni di Etruria che, nel secolo VII-VI, non potendo avere libero sbocco nel golfo di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Greco, Tombe a camera del territorio pestano, in DArch, VIII, 1974-75, pp. 231-274; E. Lissi, Botteghe oppidane di ceramica enotria, in AttiMGrecia, n.s. XV-XVII, 1974-1976, pp. 187-202; A. Rouveret, L'organisation spatiale des tombes de Paestum, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] . Secondo un’ipotesi recente, entrambe le serie, e non solo quella a “tenda elegante”, sono importate dall’ambiente enotrio della Lucania occidentale. Dopo una fase ascrivibile all’Orientalizzante antico (ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.), attestata ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] geometrica, molto solidale con il geometrico iapigio; poiché questa ceramica è ampiamente diffusa all'interno della Lucania, si è dato ad essa il nome di "enotria", coincidendo l'area di diffusione con la regione che le fonti greche chiamano appunto ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] VII-fine V sec. a.C.). Da un carattere prettamente daunio (VI sec.) si verifica una maggiore apertura agli apporti enotri e campani, per giungere a sepolture (seconda metà del V sec.) ormai del tutto lontane dalla tradizione daunia, sia sul piano ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222)
C. Bencivenga Trillmich
Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] 'ipotesi recente, peraltro, suggerisce la possibilità che queste non vadano attribuite a P. bensì a Pyxis, centro indigeno della mesògeia enotria citato da Stefano Bizantino (Steph. Byz., s.v. Pyxis) sulla scorta di Ecateo di Mileto e per il quale è ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] (650 a.C.). M., per potersi creare un proprio territorio, dovette combattere a lungo con i Tarantini e con gli Enotri dell’entroterra collinare, il cui insediamento principale era quello dell’Incoronata. Intorno al 570-560 a.C., in coalizione con le ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] aiuto dell’oste Luigi Falcioni, il quale gli commissionò alcune decorazione murali a encausto, tempera e olio per il suo locale «Grotte d’Enotria» in via Veneto, cui il pittore lavorò a più riprese fra il 1928 e il 1932 (e ancora nel 1946). Fra gli ...
Leggi Tutto
non-cultura
(non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico e più spesso spazio visto con distacco...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...