• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [17]
Europa [14]
Italia [12]
Storia [9]
Arti visive [8]
Geografia [6]
Popoli antichi [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [3]
Letteratura [3]

Calabria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calabria Claudio Cerreti Profondo Sud Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] Solo in certi periodi la Calabria ha goduto della sua posizione marittima. Mentre l'interno era occupato da popoli italici (Enotri, Morgeti, Bruzi), verso l'8° secolo a.C. sulle coste calabre arrivarono i Greci, fondando colonie importantissime come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARINA DI GIOIOSA JONICA – SAN GIOVANNI IN FIORE – MASSICCIO DEL POLLINO – ALTOPIANO DELLA SILA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 249-300. N.F. Parise, Monetazione dei Brettii, ibid., pp. 187-96. R. Peroni, Enotri, Ausoni e altre popolazioni dell’estremo sud dell’Italia, ibid., pp. 113-92. P. Poccetti, Nuova laminetta plumbea osca dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Lauretum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lauretum Francesco Bausi È una raccolta di carmi latini di ventuno autori in lode e in onore di Lorenzo de’ Medici il Giovane, stampata in un volumetto privo di note tipografiche, ma uscito probabilmente [...] intristiscono i rari giovani e i condottieri sono caduti nelle guerre crudeli. [...] Ma tu, pio e potente nelle armi, restauri gli enotri diritti; tu promuovi la pace, e hai la forza per preparare la guerra. Il L. e la raccolta di Viviani dovrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – STATO PONTIFICIO

ECATEO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] vagamente la Spagna e la Francia, assai meglio l'Italia, in cui distingue popoli diversi, Liguri, Tirreni (= Etruschi), Ausoni, Enotrî, oltre che le regioni della 'Ιταλία, che per lui corrisponde al solo Bruttium, e della Iapigia. Le conoscenze della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – PENISOLA BALCANICA – COLONNE D'ERCOLE – IMPERO PERSIANO – ANASSIMANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Mileto (2)
Mostra Tutti

MONTUORO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORO, Paola Fabrizio Vistoli MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] circostanti, contribuirono a far luce su importanti aspetti dell’incontro e della pacifica convivenza di Elleni, Levantini ed Enotri in una vasta area dell’Italia meridionale. Coadiuvata da archeologhe olandesi, proseguì le ricerche fino agli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORO, Paola (2)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] della Magna Grecia introdussero forse in Italia i vocaboli Graeci e Ulixes, si erano spinti anche nel territorio degli Enotrî, nella Lucania e negli Abruzzi (dove il fiume Buthrotos della popolazione dei Χῶνες ricorda la località Buthroton dei Χάονες ... Leggi Tutto

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] coloni dorici e raccolta nel secolo V a. C. da Antioco ed Ellanico, fonti degli storici e geografi posteriori, Opico-Enotrii e Iapigi, verosimilmente poco prima del 1000 a. C., avrebbero cacciato gli Ausonî dall'Italia meridionale in Sicilia. Della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] VII-fine V sec. a.C.). Da un carattere prettamente daunio (VI sec.) si verifica una maggiore apertura agli apporti enotri e campani, per giungere a sepolture (seconda metà del V sec.) ormai del tutto lontane dalla tradizione daunia, sia sul piano ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] cavallo dell'Appennino, un tempo assimilata a siti come Sala Consilina e Palinuro nella generica definizione di ''enotria'', ha trovato miglior inquadramento grazie alla più chiara evidenziazione di una zona contraddistinta da sepolture con cadavere ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922) G. Bartoloni Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] in Etruria e nel Lazio: l'esempio di Veio, in Opus, III, 1984, I, pp. 13-29; F. Delpino, Sulla presenza di oggetti «enotri» in Etruria: la tomba Poggio Impiccato 6 di Tarquinia, in M. G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
òpico
opico òpico agg. e s. m. [dal gr. ᾿Οπικός, pl. ᾿Οπικοί e Οπικες, lat. Opĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente alla popolazione indoeuropea degli Opici, che anticam. abitavano la Campania prima della conquista romana, ed erano affini...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali