• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [23]
Archeologia [22]
Letteratura [7]
Mitologia [5]
Europa [3]
Religioni [2]
Sport [1]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia [2]
Biografie [2]

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] 13 figure umane e due quadrighe), come l'altra sul frontone opposto - esprime i preparativi della corsa di Pelope e di Enomao; quella sul frontone occidentale la lotta selvaggia dei Lapiti e dei Centauri alle nozze di Piritoo (v. frontone). Le metope ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] 38, 7). Meno sicura sembra l'assunzione che il pilastro quadrato con l'iscrizione Διος presso l'altare su cui Enomao viene a sacrificare in un noto vaso italiota, sia da intendere come una figurazione aniconica della divinità. In effetti l'iscrizione ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] in realtà devono forse darsi ad una stessa scuola peloponnesiaca. Ad E Zeus, perfettamente in asse, è circondato da Enomao e Sterope da un lato e da Pelope ed ippodamia dall'altro, tutti rappresentati (nella ricostruzione del Bulle), in atteggiamento ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] una coppa. Al principio del IV sec. a. C. ricordiamo il vaso policromo di S. Agata dei Goti, con il sacrificio di Enomao prima della gara con Pelope. Seduto sulla clamide A. assiste, sotto forma di giovane nudo, coronato d'alloro con due lance e lo ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] Museo Guarnacci, //(Corpus delle urne etrusche di età ellenistica, 2), Pisa 1986; a. Maggiani, Un artista itinerante: il maestro di Enomao, in Atti del II Congresso Intemazionale Etrusco, Firenze 1985, II, Roma 1989, p. 995 ss.; M. Nielsen, Scultori ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094) C. Pietrangeli F. Buranelli, musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] «vulcente» la cultura villanoviana, ibid., XI, 1991, pp. 5-50; M. Bergamini, L'urna tudertina del «Maestro di Enomao» in quattro manoscritti del XVIII secolo, ibid., pp. 133-162; M. T. Paleani, Le lucerne paleocristiane. Cataloghi. I. Antiquarium ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] opere di scultura il tipo parzialmente ammantato si riconosce nello Zeus che, invisibile alle figure ehe lo circondano, sta fra Enomao e Pelope nel frontone orientale del tempio di Zeus ad Olimpia; in questo schema rientra anche il cosiddetto Zeus di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] seguenti soggetti: 1) gigantomachia, 2) le Danaidi nell'Ade, 3) Priamo che riscatta il corpo di Ettore, 4) Pelope ed Enomao. Un gruppo notevole di vasi campani è costituito dalle cosiddette "anfore nolane" a figure rosse. Un'anfora campana del IV sec ... Leggi Tutto

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] crudele (sacrificio d'Ifigenia, fratricidio di Eteocle e Polinice, Teseo e Piritoo, morti di Ippolito, di Atteone, di Enomao) insieme con elementi relativi alla vita infera del defunto (viaggio verso l'Ade, figure demoniche che vi sono associate ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la grandiosità del monumento contribuiscono i gruppi frontonali, di cui quello orientale celebra la sfida tra Pelope ed Enomao e quello occidentale la lotta tra Lapiti e Centauri. In parte diversa appare l'architettura templare delle colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali