• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [23]
Archeologia [22]
Letteratura [7]
Mitologia [5]
Europa [3]
Religioni [2]
Sport [1]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia [2]
Biografie [2]

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] suo onore i primi Giochi di Olimpia. Un'altra versione del mito narra che Pelope, dopo aver vinto la mortale sfida con Enomao, sposò Ippodamia e divenne sovrano di Pisa, estendendo il suo dominio su tutta la penisola, cui diede il nome di Peloponneso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] togliere i perni delle ruote del carro del padrone e a sostituirli con dei perni di cera. Così, durante la corsa, Enomao cadde dal carro, rimanendo impigliato nelle redini e perdendo la vita. Pelope sposò Ippodamia e regnò su Olimpia. Alla sua morte ... Leggi Tutto

TEMISTOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) G. Becatti Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] nudo, con clamide sulle spalle, con asta nella sinistra e con la destra sul fianco, tipo cioè di stile severo analogo all'Enomao di Olimpia e all'Anacreonte. Demostene (c. Aristocr., 196, p. 686) afferma che fino al suo tempo non esistevano in Atene ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Catona di Arezzo, per le quali si è tentati di pensare a uno scultore greco di formazione affine a quella del Maestro di Enomao. Del resto l'unica firma di coroplasta finora nota nell'Etruria dell'epoca viene proprio da Arezzo e si riferisce a un ... Leggi Tutto

TELEMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEMACO (Τελέμαχος) E. Paribeni Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] eroica di straordinaria vigoria e bellezza, più volte avvicinata per l'impianto e per le forme schiette e poderose all'Enomao del frontone orientale di Olimpia: mentre più quieta e domestica appare l'immagine dello skỳphos di Chiusi. Poiché d'altra ... Leggi Tutto

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI (v. vol. VII, p. 893) M. Bergamini Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] . Antichità dall'Umbria a New York (cat.), Perugia 1991, pp. 333-374; M. Bergamini, L'urna tudertina del «Maestro di Enomao» in quattro manoscritti del XVIII secolo, in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, XI, 1991, pp. 133-162; ead ... Leggi Tutto

QUADRIGA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον) Goffredo Bendinelli Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] le maggiori divinità olimpiche, a coppie, appaiono montate su quadrighe. Pure su quadrighe si effettua la gara mortale tra Enomao e Pelope, rappresentata nel frontone orientale del tempio di Zeus a Olimpia, e su quadrighe i Dioscuri rapiscono le ... Leggi Tutto
TAGS: CERIMONIE TRIONFALI – CAMPIDOGLIO – QUADRIGATI – TERRACOTTA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIGA (1)
Mostra Tutti

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] composizione, con il fulmine nella mano sinistra abbassata, sovrasta tutte le altre figure quale signore del luogo e del tempio; i re Enomao e Pelope, gli eroi dei tempi primitivi, con le loro mogli, seguono, uno a destra e l'altro a sinistra del dio ... Leggi Tutto

ALFEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso [...] per le navi romane. Mitologia. - Il dio del fiume ebbe culto soprattutto in Arcadia e in Elide. Leucippo, figlio di Enomao, faceva crescere con cura la sua chioma per sacrificarla ad Alfeo. Nell'undecimo libro dell'Iliade Nestore, quando, durante la ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – MEGALOPOLI – ARTEMIDE – POSIDONE – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEO (1)
Mostra Tutti

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656) I. A. Triandi Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] angolari abbattute da un terremoto. Sul frontone orientale le opinioni divergono per quanto concerne la posizione degli eroi Pelope ed Enomao, i contendenti nella corsa dei carri: è incerto se la loro posizione, a destra o a sinistra di Zeus, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali