• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [23]
Archeologia [22]
Letteratura [7]
Mitologia [5]
Europa [3]
Religioni [2]
Sport [1]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia [2]
Biografie [2]

Enomao

Enciclopedia on line

(gr. Οἰνόμαος) Mitico re di Pisa nell’Elide, figlio di Ares. Appare in primo luogo nel mito delle nozze tra Pelope e sua figlia Ippodamia, che presenta tratti simili o identici a quelli di altri racconti: E. aveva promesso la mano di sua figlia a chi avesse saputo sconfiggerlo nella corsa dei carri; quando Pelope si presentò per la gara, già 12 (o 13) pretendenti erano stati sconfitti e decapitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: IPPODAMIA – POSIDONE – FRONTONE – OLIMPIA – PELOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enomao (1)
Mostra Tutti

ENOMAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOMAO (Οἰνόμαος) G. Cressedi Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina. Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] vinto nella corsa dei carri da Pisa all'Istmo di Corinto. Il primo a sfidare E., prendeva con sé Ippodamia sul cocchio, approfittando del momento in cui quegli si era fermato a sacrificare ad Ares, ma ... Leggi Tutto

ENOMAO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1932)

Vissuto al tempo di Adriano è uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti della scuola cinica. Temperamento polemico, usò come arma principale l'umorismo, l'ironia. Suida ricorda parecchie opere di E., quali lo scritto Intorno al cinismo, la πολιτεία, il lavoro Sulla filosofia di Omero, a proposito di uno scritto analogo di Favorino, quello Intorno a Cratete e a Diogene e infine altre opere, fra ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA CINICA – J. GEFFCKEN – DIVINAZIONE – STOICISMO – FAVORINO

Enòmao di Gadara

Enciclopedia on line

Filosofo greco (2º sec. d. C.), d'indirizzo cinico, polemizzò contro alcune dottrine stoiche, specialmente contro quelle dell'universale determinismo e della conflagrazione universale, ed esaltò il libero volere dell'uomo. Ci sono pervenuti alcuni frammenti di un'opera intitolata Smascheramento degli impostori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO VOLERE – DETERMINISMO – STOICHE

Leucippo

Enciclopedia on line

(gr. Λεύκιππος) Mitico figlio di Enomao, re di Pisa in Elide. Secondo una variante della leggenda di Dafne, L. si travestì da donna per avvicinarla, ma, scoperto, stava per essere ucciso quando gli dei [...] lo resero invisibile. Apollo, geloso, si slanciò su Dafne, che ottenne da Zeus di essere mutata in lauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ENOMAO – APOLLO – ELIDE – DAFNE – ZEUS

Mirtilo

Enciclopedia on line

(gr. Μυρτίλος) Mitico cocchiere del re Enomao. Corrotto da Pelope (o da Ippodamia), mise un cavicchio di cera nel mozzo di una ruota del cocchio del re, facendo sì che fosse vinto nella corsa del carro [...] con cui Pelope doveva conquistare la possibilità di sposare Ippodamia. Dopo la corsa, però, Pelope lo gettò in mare, o lo immolò. Dal suo nome, o da quello dell’isola di Mirto, all’estremità meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IPPODAMIA – MARE EGEO – LACONIA – CICLADI – PELOPE

IPPODAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODAMIA (‛Ιπποδάμεια o ‛Ιπποδάμη, Hippodămīa o Hippodăme) Angelo Taccone Figlia d'Enomao, re dell'Elide, e della Pleiade Sterope o della Danaide Euritoe o di Euarete figlia di Acrisio. Il padre cercava [...] non privo di apprensione, si conquistò pure il cocchiere di Enomao, Mirtilo (una forma della leggenda parla anche qui di Ippodamia. Mirtilo segò in parte i mozzi delle ruote di Enomao, e così questi venne travolto. Il tradimento non portò ... Leggi Tutto

MIRTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRTILO (Μυρτίλος) L. Rocchetti Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.). Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] di Pausania (v, 10, 6) che non specifica il suo punto di vista e dice solo che M. κάϑηται πρὸ τῶν ἵππων (di Enomao) ha generato molta confusione e molte congetture e la figura dell'auriga è stata identificata ora con l'una ora con l'altra delle ... Leggi Tutto

STEROPE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEROPE (Στερόπη, Sterŏpe) Carlo GALLAVOTTI Una delle Pleiadi, figlia di Atlante, ricordata come moglie di Enomao e madre d'Ippodamia (v.). Il suo nome è tramandato anche nella forma di Asterope, e diversa [...] (= lampo) ed è importante a questo riguardo la tradizione conservata dallo storico Ellanico, che la fa sposa di Ares e non di Enomao, del quale anzi è madre. Bibl.: Per il significato della figura v. Fr. A. Voigt, Beiträge zur Myth. des Ares und der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROPE (1)
Mostra Tutti

STEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) L. Guerrini 2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] . S. appariva nel frontone orientale del tempio di Zeus ad Olimpia (v.), insieme a Pelope, Enomao e Ippodamia, come ci informa Pausania (loc. cit.) e come è documentato dal trovamento delle statue frontonali: rimane sempre però la questione in quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali