• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [5]
Patologia [2]
Biografie [1]
Fisiologia umana [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

enoftalmo

Enciclopedia on line

In oculistica, l’infossamento, congenito o acquisito, di uno o entrambi i globi oculari nell’orbita. È evento quasi costante nella senilità avanzata, come conseguenza della riduzione del grasso orbitale retrobulbare. Assume significato patologico nella sindrome simpatico-paralitica di Bernard-Horner ( e. unilaterale) e negli stati di grave disidratazione, cachessia ( e. bilaterale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CACHESSIA – SENILITÀ – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enoftalmo (1)
Mostra Tutti

oculosimpatica, sindrome

Enciclopedia on line

Sindrome dovuta a lesione irritativa o distruttiva (tumori ecc.) del centro ciliospinale di Budge (8° segmento cervicale e 1° dorsale del midollo spinale) o delle sue vie nervose con midriasi, esoftalmo [...] ecc. (irritativa) fino alla sindrome o. paralitica con miosi, enoftalmo, restringimento della rima palpebrale (distruttiva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFTALMO – ENOFTALMO – MIOSI

GALLENGA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Riccardo Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di terapia chirurgica di varie condizioni patologiche: Avanzamento con innesto tarsale del muscolo di Müller nella pseudoptosi da enoftalmo, ibid., III (1934), pp. 626-636; L'operazione della cataratta nell'aniridia congenita, ibid., VII (1938), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] rima palpebrale per l'impianto delle ciglia, eventuali flogosi, asimmetrie. Controlla gli occhi: presenza, sporgenza (enoftalmo ed esoftalmo), simmetria (strabismo), motilità (eventuali paralisi dei nervi oculomotori, nistagmo ecc.); la congiuntiva e ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] ascite conseguenti a trombosi delle vene sopraepatiche; sindrome di Bernard-Horner, anisocoria con miosi, ptosi palpebrale ed enoftalmo, per lesione del simpatico cervicale (in presenza di un tumore dell'apice polmonare omolaterale prende il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
enoftalmo
enoftalmo s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In oculistica, l’infossamento, congenito o acquisito, di uno o di entrambi i globi oculari nell’orbita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali