• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [3]
Biografie [2]
Storia antica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Mitologia [1]
Letteratura [1]

ISSIPILE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSIPILE (‛Υψιπύλη, Hypsipãle) Angelo Taccone Figlia di Toante, re di Lemno. Quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini, lei sola salvò il proprio padre, dando però a intendere ch'era morto. [...] Argonauti, le donne dell'isola vennero a sapere che I. aveva salvato il padre (che frattanto era giunto all'isola di Enoe, detta più tardi Sicino), e allora la vendettero schiava (oppure tentarono di ucciderla, ma ella si salvò con la fuga, cadendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSIPILE (2)
Mostra Tutti

Pigmei

Enciclopedia on line

Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] dell’Iliade). La leggenda tipica dei P. è la loro lotta contro le gru, causata dal fatto che una loro donna (o regina), Enoe (o Gerana), madre di Mopso, non avendo reso il culto dovuto a Era, era stata da questa trasformata in gru e cercava perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTICHI GRECI – NUOVA GUINEA – OMERO – LIBIA – MOPSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmei (1)
Mostra Tutti

MEGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83) Alberto GITTI * Nicola TURCHI Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] ) e di Pagaí, limita poi la Megaride a nord. Verso ovest, cioè verso Corinto, il confine doveva correre a metà strada tra Enoe (od. Skoínon) e le due località di Geráneia (o Geranía) e Aris; quindi lungo la cresta della Gerania, fino a raggiungere il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – LEGA PELOPONNESIACA – DEMETRIO POLIORCETE – MAGISTRATO EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA (2)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] del suolo argolico, Lerna, presso la palude omonima. Nell'interno non lungi dal mare è la città di Argo, a eguale distanza tra Enoe a occidente e Tirinto ad oriente. A nord-est; di Argo si trova Midea e a nord Micene, Nemea, Cleone. A occidente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] precisione in quale parte della stoa si trovasse la pittura della battaglia di Enoe (Paus., I, 15, 1; V, 11, 6), una battaglia solo religiosi, come la tetrapoli composta dei demi Maratona, Enoe, Probalinto e Tricorito al nord-ovest dell'Attica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Ποικίλη, cioè portico variopinto, per le pitture dei celebri artisti Polignoto e Paneno, di vario soggetto (la Battaglia di Enoe fra gli Ateniesi ed i Lacedemoni, la Lotta di Teseo contro le Amazzoni, la Battaglia di Maratona, ecc.). La riproduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] Micene, Sparta aveva risposto con le vittorie di Tegea e Dipea nel 466. Argo, alleata di Atene, vinse gli Spartani ad Enoe nel 460 e combattè poi contro Corinto durante la controversia per Megara. Nel 451-450 Argo concluse una tregua trentennale con ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE
1 2
Vocabolario
pigmèo
pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati...
tetràpoli
tetrapoli tetràpoli s. f. [dal gr. τετράπολις, comp. di τετρα- «tetra-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città, quali erano, per es., la t. attica, di origine assai antica, costituita da quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali