Sostanza colorante dell’uva nera, chimicamente appartiene agli antociani. È colorata in azzurro scuro; si può separare dal vino (dove è generalmente contenuta fino all’1% circa) precipitandola con acetato basico di piombo; serve a colorare vini e confetture. Il prodotto in commercio è costituito da una miscela di antocianidine e di altri prodotti (tannati, tartrati, resine) ...
Leggi Tutto
Enologo, nato a Brugnera il 17 agosto 1838, morto a Conegliano il 23 marzo 1902. Dopo aver combattuto come volontario nel 1859, si laureò in chimica a Pavia. Iniziò verso il 1872 una campagna per la fondazione [...] Il Carpenè fondò altresì verso il 1870, in Conegliano, una società enologica provinciale e nel 1879 un'industria dell'enocianina, con un processo ideato da lui e dal Comboni; contemporaneamente applicò un suo sistema originale all'industria dei vini ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] componenti (alcol, zuccheri, acidi, estratti) e che si rivela nell’armonia del sapore, del profumo e del colore. Anzitutto l’enocianina si idrolizza e si ossida, precipitando in parte e lasciando il vino più chiaro e trasparente. Poi il vino perde di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] (quest'ultimo non oltre 100 gr. per hl.), carbonato di potassio e di calcio, tartrato neutro di potassio, tannino, enocianina, anidride solforosa, bisolfito e metabisolfito di potassio, solfito di calcio.
L'art. 47 avverte poi che tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] una delle più moderne del tempo, si procurò interessenze nella ostricoltura del Mar Piccolo di Taranto, nella industria della enocianina di Conegliano (Treviso) e in quella dei concimi artificiali di Brembio (Milano).
Il volume dei suoi traffici era ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] sani, gelatine, caseina o terra di Spagna.
Si usa anche colorare l'aceto. In Italia però è solo permessa la colorazione con enocianina, e per quei soli aceti che provengono dai vini da cui si è estratta la materia colorante. Si usa più spesso la ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] il vino cui siano stati aggiunti, durante la vinificazione, anidride solforosa o solfiti, solfato di calcio, acido tartarico, enocianina, perché tali aggiunte e trattamenti sono consentiti dalla legge, e per lo stesso motivo è considerato genuino il ...
Leggi Tutto
enocianina
s. f. [comp. di eno- e cianina]. – Composto organico (antociano) di colore azzurro scuro, colorante dell’uva nera, che passa nel vino, in cui è generalmente contenuto fino all’1% circa, e da cui si può separare; serve a colorare...