• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [16]
Archeologia [13]
Storia [10]
Europa [8]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Religioni [3]

ENNS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENNS W. Katzinger (lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] 1983, pp. 23-52; H. Dimt, Das Werden des Landes im Spiegel der Münzgeschichte, ivi, pp. 277-290; H. Knittler, Enns und der Donauhandel im Jahre 1200, in 800 Jahre Georgenberger Handfeste. Lebensformen im Mittelalter, a cura di W. Katzinger, J. Ebner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – SALZKAMMERGUT – LAURIACUM – RATISBONA – BABENBERG

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] legio II Italica, già insediata nel 165 d. C., fu lì trasferita. Essa stabilì i suoi castra prima ad oriente dell'Enns, presso l'odierna località di Albing, ma per le sfavorevoli condizioni del luogo (inondazioni e acqua nel sottosuolo) questo fu ben ... Leggi Tutto

Admont, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Admont, Abbazia di K. Holter Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] pressi dell'omonimo centro della Stiria (Austria centrosettentrionale), come caposaldo dell'area all'interno delle Alpi, con monaci chiamati dal monastero di St. Peter di Salisburgo. L'abbazia fu consacrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – AUSTRIA SUPERIORE – OMONIMO CENTRO – SALISBURGHESE

BAVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVARI M. Martin Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] , in val Pusteria e nelle valli dell'Inn e dell'Isarco; il confine orientale sembra fosse segnato in principio dal corso dell'Enns e in seguito dal Melk. Intorno alla metà del sec. 8° fu annesso il territorio della Carantania slava, confinante con le ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – VENANZIO FORTUNATO – DUCATO DI BAVIERA – ISOLE BRITANNICHE – DUCATO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVARI (1)
Mostra Tutti

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] al sistema delle vie militari della provincia del Noricum. La strada lungo il limes che fiancheggiava il Danubio da Lauriacum (Enns-Lorch) a Boiodurum (Passau-Innstadt) passava a S di L. e le due strade interne provenienti da Aquileia, una passando ... Leggi Tutto

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] presso Parigi, nell'abbazia di Saint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno, a Enns-Lorch nell'Austria Superiore; esse sono talora di dimensioni ridotte come la cripta posta davanti alla confessio del duomo di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] , al confine con la Slovacchia, poco a valle di Vienna. Altri principali tributari sono il subaffluente Salzach (attraverso l’Inn), l’Enns e la Drava, che, nata in Italia, presso la Sella di Dobbiaco, e attraversata una serie di conche fra cui quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] a. spiccatamente pagane, ma 'cristianizzate': un a. di bronzo a forma di falce lunare (lunula), rinvenuto a Lauriacum (presso Enns, Austria), era stato trasformato in senso cristiano mediante l'incisione di tre croci (Eckhart, 1976); in una lunula di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] che poi seguiva sino al Danubio, lasciando entro il confine della provincia gli interi bacini della Salzach (Ivarus) e dell'Enns (Anisus). Circondata per due parti da province gravitanti entro lo stesso bacino danubiano, la Raetia et Vindelicia e la ... Leggi Tutto

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di cultura.Al tempo di Tassilone il nucleo d'origine della regione bavarese comprendeva, oltre alla zona centrale tra i fiumi Lech e Enns, il Nordgau, l'od. Alto Palatinato e il Tirolo, inclusa la diocesi di Säben.Nel sec. 8° i Carolingi posero fine ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
aniṡiano
anisiano aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia, soprattutto del Trentino e del Veneto; è detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali