• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [16]
Archeologia [13]
Storia [10]
Europa [8]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Religioni [3]

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278) O. Harl Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] a E dell'Inn, una parte del Tirolo, della regione dell'Inn, l'Attergau e forse anche una parte della valle dell'Enns in Stiria. Nella zona del corso inferiore del Salzach (Ivarus nella Tabula Peutingeriana) si stanziarono gli Alauni; oggi si suppone ... Leggi Tutto

AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] casa d'Asburgo, sotto la denominazione di "Austria sotto l'Enns" (Österreich unter der Enns), mantenne inalterati i suoi confini (con la Moravia a metalliche nella zona detta Eisenwurzen fra le valli dell'Enns, dell'Ybbs e dell'Erlauf è oggi in ... Leggi Tutto
TAGS: WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – CASA D'ASBURGO – PRECIPITAZIONI – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore (1)
Mostra Tutti

JUDENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDENBURG (A. T., 56-57) Città della Stiria, capoluogo del distretto omonimo (Austria), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Mur, affluente della Drava, a 734 m. s. m., su un terrazzo [...] è principalmente dovuta alla posizione sull'antica via che per i passi di Rottenmann e di Obdach metteva in comunicazione la valle dell'Enns a quella della Drava. A est della città si innalzano le notevole rovine del castello di Liechtenstein. ... Leggi Tutto

Rodòlfo II Imperatore

Enciclopedia on line

Rodòlfo II Imperatore Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] la Controriforma, di cui il fratello Ernesto, da lui nominato governatore, fu esecutore nei due ducati austriaci della Enns; a coadiuvarlo nella propria opera di estirpazione del protestantesimo scelse i gesuiti e il futuro cardinale Melchior Klesl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA DI SPAGNA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo II Imperatore (2)
Mostra Tutti

KLESL, Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

KLESL, Melchior Heinrich Kretschmayr Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] Wiener Neustadt e di Vienna. Nel 1590 egli fu direttore della Commissione della controriforma per l'Austria sulle due rive dell'Enns quantunque non godesse di molta fiducia a Roma e non fosse amato per i suoi modi bruschi. Ministro plenipotenziario e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLESL, Melchior (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria Heinrich Kretschmayr Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] di Milano. Nel trattato di spartizione degli Asburgo (1379), Alberto ebbe territorî austriaci dell'alta e della bassa Enns, L., fondatore della "linea leopoldina", i territorî della Stiria, della Carinzia, della Carniola, del Tirolo e dell'Austria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

MARIAZELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIAZELL (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Una delle più note mete di pellegrinaggi della zona prealpina della Stiria, dove si venera una scultura di legno della Madonna delle Grazie (celebri i [...] massicci dolomitici delle Alpi Stiriane. Quest'ampio bacino rappresenta la testata della valle longitudinale della Salza, che va all'Enns, seguendo una linea di frattura geotectonica; ma esso è pure zona d'incerto spartiacque, con l'Erlauf, che corre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIAZELL (1)
Mostra Tutti

toponomastica

Enciclopedia on line

toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] derivazioni da nomi di persona come quelle latine in -anum (it. Rutigliano) o celtiche in -iacum (Lauriacum od. Lorch in Enns) indicanti il fondo o predio dal nome del proprietario; gli agionimi (Santa Lucia) corrispondenti all’uso antico di nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGLOSSA – FORLIMPÒPOLI – ACCUSATIVO – REFRANCORE – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

BUSI, Santino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bissone sul lago di Lugano nel 1663, morì a Vienna nel 1736. Apprese la pittura da suo padre, Francesco, ma poi si dedicò all'arte dello stuccatore con riuscita eccellente. Da giovane lavorò di [...] terrena e della facciata. Nel 1715 era occupato col Castelli e col Maderni, suoi compaesani, nel convento di S. Floriano in Enns, a far gli stucchi dello scalone. Lavorò nel convento di Kladvan in Boemia (1716), in quello di Melk (1717), nel castello ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – KLOSTERNEUBURG – LAGO DI LUGANO – BRESLAVIA

MARGHERITA Maultasch, duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo Heinrich Kretschmayr Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] doveva toccare agli Asburgo stessi, M. fu alla morte del padre (2 aprile 1335) esclusa dalla Carinzia. Col trattato di Enns (9 ottobre 1336) la Carinzia fu assegnata insieme con la Carniola agli Asburgo d'Austria, i quali rinunziarono al Tirolo che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aniṡiano
anisiano aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia, soprattutto del Trentino e del Veneto; è detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali