VENANZIO
Tommaso Indelli
– Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] durante il regno di Odoacre, nel 484 –, che fu console nel 508 e patricius nel 511.
Fonti e Bibl.: Magni Felicis Ennodii Opera omnia, a cura di W.A. Hartel, in Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum, Vindobonae 1882, VIII, 10, p. 105, XXII, 10 ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] affatto probabile che ne fossero goti gli autori. E alla corte risonavano, accanto all'eloquenza raffinata di Cassiodoro e di Ennodio e all'erudita parola di Boezio, i canti nazionali, che daranno materia alla saga germanica: un citaredo rallegrava i ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] d'un genere di prosa d'arte ch'ebbe gran voga nel futuro. Imitatori di Plinio ne troviamo fino a Sidonio Apollinare e ad Ennodio. A Cicerone piuttosto si atterranno Frontone nel sec. II e Simmaco nel IV: l'uno però, di regola, vuoto, artificioso e ...
Leggi Tutto
RICIMERO
Giovanni Battista Picotti
. Nato da uno Svevo e da una figlia del re visigoto Valia, servì, ancora giovine, sotto Ezio, nell'esercito romano dell'Occidente. Dall'imperatore Avito fu mandato [...] tramonto, non solo dell'autorità, ma dello stesso nome imperiale nell'Occidente.
Fonti: Prisco, in Fragm. histor. graec., IV; Ennodio, Apollinare Sidonio, Chronha minora, in Monum. Germ. hist., Auct. antiq., VII, VIII, IX, XI; Anon. Vales., in Rer ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] questi tituli - tra le eccezioni vanno menzionati gli epigrammi di Paolino di Nola (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 185-192), di Ennodio (ivi, pp. 176-178, 459), di Sidonio Apollinare (ivi, p. 187) e di Aratore (ivi, p. 110) -, l'ipotesi che per alcuni ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] con due nobili romani, Renato Marzio e Petronio, allora in visita a Bisanzio. Nel 511-512 il C., come ricorda Ennodio, era membro del Senato romano. Nel 521, poi, venne nominato da Teodorico magister officiorum (Sundwall): tale nomina deve, con ogni ...
Leggi Tutto
dittare
Bruno Basile
Il verbo (dal latino dictare [frequentativo di dicere], propriamente " dire ripetutamente perché sia scritto " e, per estensione, " parlare ", " dire ", " prescrivere ") compare [...] stabilire la certezza di una lettura da parte di D. (oltre Ovidio, il Roncaglia ha proposto luoghi di Tertulliano, Ennodio, Notkero il Balbo), va ricordato, per consonanza concettuale, G. Cavalcanti Di vil matera 16, ove leggiamo " Amore à fabricato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] è stato ordinato secondo i canoni, è indubitabilmente reso santo per i meriti del beato Pietro, come testimonia il vescovo di Pavia Ennodio, seguito in ciò dal parere di molti santi Padri e come è scritto nei decreti del beato papa Simmaco.
XXIV. Per ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] di Fringillo, suo "horrearius". Dopo questa data più nulla ci dicono le fonti di lui.
Fonti e Bibl.: Magni Felicis Ennodii Opusculum VI, Rhetorica, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. hist., Auctores antiquissimi, VII, Berolini 1885, p. 345; Cassiodori ...
Leggi Tutto
Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] altre cose di papiri e della letteratura - e abbonda il materiale latino: l'Epithalamium Laurentii, Sidonio Apollinare, Ennodio, Venanzio Fortunato, Draconzio, Lussorio, anche Marziano Capella.
Bibl.: W. Körber, De Graecorum hymenaeis et epithalamiis ...
Leggi Tutto