PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e compì i primi studi nel Collegio degli Orfani di S. Maria in Aquiro. Nel 1888 si iscrisse al liceo-ginnasio EnnioQuirinoVisconti, dove si diplomò nel 1893. Iscrittosi alla facoltà di lettere e filosofia dell’università romana, si laureò con il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] e imperiale, quando le commissioni erano rare, gli furono richiesti disegni dall'antico per l'Iconografia greca di EnnioQuirinoVisconti (Correspondance des Directeurs de l'Acadétnie de France à Rome, II, Directorat de Suvée, Rome 1984, p. 409 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] come Soprintendente ai restauri per il Museo Pio-Clementino: da quel momento, seguendo le indicazioni di EnnioQuirinoVisconti, si occupò quasi esclusivamente di dirigere un imponente laboratorio situato all’interno del palazzo Vaticano presso la ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] a spostarsi frequentemente per lavoro e per questo motivo Angela Pietra conseguì la maturità classica, nel 1941, al liceo EnnioQuirinoVisconti di Roma, e nell’autunno dello stesso anno si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] 1792 e il 1794 lavorò, con un folto gruppo di scultori, come restauratore per la famiglia Borghese sotto la direzione di EnnioQuirinoVisconti. Suo il restauro di un Amor vincitore del Gallo, di una statua di Marte e di una testa di Nerone destinati ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] in quella di tanti intellettuali romani della fine del Settecento (per esempio, Costantini, Gianvincenzo Petrini, Faustino Gagliuffi, EnnioQuirinoVisconti) si ebbe con la proclamazione, il 15 febbraio 1798, della Repubblica Romana e della fine del ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] attitudine per il disegno e diventò allievo del pittore G. Cades. Studiò giovanissimo archeologia sotto la guida di EnnioQuirinoVisconti, di Giorgio Zoega e del cardinale Stefano Borgia, del quale frequentò assiduamente il museo. Nel 1783 vinse il ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] la cui famiglia incorse, più volte, in "economiche disavventure". In casa della C., dove convennero i fratelli Verri, EnnioQuirinoVisconti, i gesuiti Ruggero Boscovich, Juan Andrés e il Raqueno, Vittorio Alfieri lesse, nel 1781, la sua Virginia, ad ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] di belle arti.
Nel 1831 eseguì una medaglia dedicata a Raffaello Sanzio, alla quale seguirono quelle per EnnioQuirinoVisconti (1832) e per il cardinale Placido Zurla (1833).
Nel 1833 fu nominato membro ordinario dell'Accademia del disegno di New ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] in varie direzioni: la ritrattistica (ritratti di Leone XII, del conte Stefano Sanvitale, dell'archeologo EnnioQuirinoVisconti, del medico Giovanni Rasori), la raffigurazione di personaggi dell'antichità (Scipione, Licurgo, ecc.) i soggetti ...
Leggi Tutto