Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] , e del 2018 il libro-conversazione con G. Tornatore Ennio, un maestro, che ha anticipato il docufilm Ennio, diretto da Tornatore nel 2021. Postumo, è stato pubblicato nel 2020 l'album Morricone segreto, ed è dello stesso anno il mediometraggio The ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] la situazione e avvalendosi delle nuove tecniche, hanno assicurato risultati innovativi: come, oltre ad alcuni già citati, EnnioMorricone, compositore di vasta fortuna in tutto il mondo, autore di partiture anti-accademiche che accolgono tutti i ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] artigiani (ben rappresentata da Giovanni Fusco e Carlo Rustichelli), rispetto ai quali si distinsero Nino Rota ed EnnioMorricone. Soprattutto al secondo va il merito di avere determinato originali e specifiche modalità d'approccio ai bisogni del ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Roma, di nuovo a Santa Cecilia, dove ebbe per compagni di studio, tra gli altri, Boris Porena, Domenico Guaccero ed EnnioMorricone. E a Roma prese casa. Lì conobbe nel 1952 Anna Birgit Ohlin, cantante svedese venuta in Italia per studiare canto ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] (Luigi Dallapiccola, Michel Legrand, Angelo Lavagnino, Piero Piccioni, Nino Rota, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, e ancora EnnioMorricone, Pino Donaggio, Luis Enriquez Bacalov, Renzo Rossellini). La sua attività non si arrestò mai del tutto ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] (1961) di Vittorio De Sica e Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini. Nel 1966 canta su musica di EnnioMorricone sui titoli di testa di Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini. La collaborazione con lo scrittore e regista si rinnova ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] poi affermati quali, per esempio, Cornelius Cardew, Aldo Clementi, Peter Maxwell Davies, Domenico Guaccero, EnnioMorricone.
Petrassi ricoprì numerosi incarichi, e gli furono conferiti vari riconoscimenti: accademico di Santa Cecilia (1936 ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] la musica per film. Su queste figure, sospese tra vecchio artigianato e neoprofessionismo, spiccano i nomi di Nino Rota e di EnnioMorricone. Al di là dei discutibili intenti della Lux Film di G.M. Gatti e degli auspici di F. d'Amico, intesi ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] parte sempre sensibile al medium del disco: oltre a comporre canzoni, intorno al 1964 fondò con i colleghi Trovajoli, EnnioMorricone, Luis Bacalov e il discografico Enrico De Melis le edizioni musicali General Music e qualche tempo dopo l’Ortophonic ...
Leggi Tutto
Bacalov, Luis Enrique
Lucetta Lanfranchi
Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] di A ciascuno il suo (1967) di Elio Petri, realizzata con la collaborazione e la supervisione di EnnioMorricone e caratterizzata da brevi interventi di pianoforte e orchestra, che scandiscono i momenti narrativi e ne evidenziano efficacemente ...
Leggi Tutto