DeConcini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] di Camerini, e quest'ultimo remake di Il cappello a tre punte (1935) che lo stesso Camerini aveva realizzato con i fratelli De Filippo. E ancora, in un tentativo di commedia sofisticata da esportazione, La ragazza del palio (1957) di Luigi Zampa, o ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] maledetto imbroglio, 1959, da C.E. Gadda, che anche grazie all'apporto di un 'narratore' robusto come EnnioDeConcini costruì un'efficace macchina narrativa e incisivi quadri ambientali). Maggiore spessore assunsero le figure femminili, quali l'Aida ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ; un altro dal titolo Con il tuo perfido cuore; poi, ancora, Ida e i porci, sceneggiato con Rodolfo Sonego ed EnnioDeConcini, la storia di una bambina che diventa una prostituta. Gli vennero prima offerte e poi revocate le regie dei film Peccato ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] .E. Gadda, uno dei pochi esempi di autentico sperimentalismo letterario di quegli anni. G. e i suoi sceneggiatori (EnnioDeConcini e Giannetti) costruirono le atmosfere di un noir, con agnizione finale del colpevole, partendo da una trama complicata ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] popolare come Poveri, ma belli (1957), valorizza-to le storie emblematiche di sceneggiatori del livello di EnnioDeConcini, Rodolfo Sonego, Bernardino Zapponi, Ettore Scola e Ruggero Maccari, Age e Furio Scarpelli, propiziato l'affermazione ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] tradito nella 'sostanza'. Altri due film furono ispirati dalle storie ferraresi, La lunga notte del '43 (1960), sceneggiato da EnnioDeConcini e Pier Paolo Pasolini per la regia di Vancini e Gli occhiali d'oro (1987) diretto da Giuliano Montaldo ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] e testi per il teatro, tra cui Il capitano d'industria, 1964, e Gli amanti, 1967. Da quest'ultimo Vittorio De Sica ricavò il film omonimo nel 1968, del quale R. scrisse la sceneggiatura insieme a EnnioDeConcini, Tonino Guerra e Cesare Zavattini. ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] per questo motivo si differenziava dagli altri film prodotti fino a quel momento in Italia. La storia, scritta da EnnioDeConcini, univa il fascino della mitologia al ritmo incalzante dell'avventura e all'ironia voluta dagli autori. La fotografia di ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] Hughes, ad Adolf Hitler in Hitler: the last ten days (1973; Gli ultimi dieci giorni di Hitler) di EnnioDeConcini.
G. aveva comunque ritrovato una sottigliezza e una sommessa intensità, che riconducevano a quella misteriosa ambiguità contenuta nelle ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] soggetto: dal racconto Una notte del '43 di Giorgio Bassani; sceneggiatura: Florestano Vancini, EnnioDeConcini, Pier Paolo Pasolini; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Nino Baragli; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Pier Luigi Pizzi; musica: ...
Leggi Tutto