Siracusa
Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] , nel 734 a.C. La città acquistò importanza commerciale, cominciando a fondare colonie nell’interno della Sicilia (Acre, Enna, Casmene, Camarina). Sul principio del sec. 5° Gelone, della famiglia dei Dinomenidi di Gela, riuscì a impadronirsi di ...
Leggi Tutto
VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] a occidente. Numerosi corsi d'acqua di entità varia arricchiscono il Brembo: sul versante destro i torrenti Stabina, Enna, Brembilla e Imagna che solcano rispettivamente le valli Torta, Taleggio, Brembilla e Imagna; sul sinistro i torrenti Valsecca ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , che ha le sue direttrici fondamentali nelle autostrade: Palermo-Catania (A19), con tracciato interno per Caltanissetta ed Enna; Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20); Palermo-Mazara del Vallo (A29), con diramazione per Trapani. Scarsamente ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] della sua storia, la Valsassina abbraccia anche i bacini del Varrone e dell'Esino, apetti pur essi sul Lario, e quelli dell'Enna (Val Taleggio) e del Mora (Val Averara), che confluiscono al Brembo e che le furono uniti fin oltre la metà del sec ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] Fiat per il montaggio e la riparazione di macchine agricole - che soddisfa alle esigenze dei territorî di C., Enna e Ragusa - e il notevole incremento assunto dall'Istituto Tecnico Minerario che provvede alla preparazione di specializzati non solo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] oltre 20.000 abitanti dei 106.000 che formavano la sua popolazione nel 1961; dei 229.000 abitanti della provincia di Enna ne sono emigrati nello stesso periodo 52.000.
Appare grave il fatto che il peggioramento del saldo migratorio si è dovuto ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] certa arretratezza economica, mostra ottime possibilità di sviluppo.
Le città
Potenza, il più alto capoluogo italiano dopo Enna, è città di antica fondazione che ospita attività amministrative e commerciali e qualche industria sparsa nelle limitrofe ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] of Ethiopian Studies, Addìs Abebà 1963 segg. (semestrale; rari gli articoli di soggetto archeologico); Bjēta maṣāheft wamazakker'ennā yaarkēwoloži masriyā bi̯èt, i) Ba‛adwā awrāgā yatagañu yatārik qersoč, ivi 1959 (in amarico, sui ritrovamenti ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] con la diffusione del rito incineratorio per i morti, e con la toponomastica di tipo "etruscoide" quale quella in -enna (Arduenna, Taruenna, Cevenna, Vienna, ecc.), fanno pensare ad una propaggine dei nord-etruschi, spintasi verso il nord-ovest.
Ma ...
Leggi Tutto
henna
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennese
ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.