Uomo politico italiano (Enna 1847 - ivi 1921), fu con Garibaldi nella spedizione di Aspromonte (1862) e nella campagna del Trentino (1866); emigrò poi nell'America del Sud (1871). Deputato repubblicano [...] dal 1890, si segnalò per la dirittura della sua attività politica; ispirato da Antonio Labriola, provocò con la sua precisa denunzia in Parlamento (1892) lo scandalo della Banca Romana. Professore di statistica ...
Leggi Tutto
Scrittore (Enna 1882 - Roma 1945). Si formò nel clima della Voce e della Ronda. Il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, non senza nostalgie per una narrativa ricondotta alle fonti di un epos [...] popolaresco: donde la larga parte che nella sua produzione hanno il racconto di ambiente o tono paesano e la favola (Ploto, l'uomo sincero, 1922; Gatteria, 1925; Malagigi, 1929; Storia di un brigante, ...
Leggi Tutto
Sperlinga Comune della prov. di Enna (58,8 km2 con 892 ab.). Il centro è situato a 750 m s.l.m. sul versante meridionale dei Nebrodi. Agricoltura e allevamento.
È dominato da un castello medievale. Nelle [...] vicinanze, abitazioni trogloditiche ...
Leggi Tutto
Troina Comune della prov. di Enna (167,3 km2 con 9819 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1121 m s.l.m., presso le pendici meridionali dei Nebrodi.
Di origine bizantina (ma alcuni ritengono corrisponda [...] alla Engio d’età classica), fu uno dei primi centri conquistati dai Normanni.
La cattedrale di T. è probabilmente la più antica delle chiese normanne in Sicilia (1080 ca.) ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Assoro, Enna, 1842 - Roma 1932); repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione [...] al tentativo insurrezionale di Milano, e di nuovo (1870) per aver contribuito a indurre Mazzini a recarsi in Sicilia. Deputato al parlamento (1886-92 e 1895-1921), fu ministro dell'Agricoltura (1906) e ...
Leggi Tutto
Piangiamore, Alessandro. - Artista italiano (n. Enna 1976). Intellettuale policentrico, la sua ricerca è sostanziata dal dialogo con gli elementi naturali e gli oggetti del quotidiano, assurti a tracce [...] mnestiche di vissuti personali che costruiscono visioni oniriche e ritualistiche. Con un ampio uso delle tecniche della linoleografia e del monotipo, riciclando materiali e attribuendo nuovo senso a oggetti ...
Leggi Tutto
Bétta, Marco. − Compositore italiano (n. Enna 1964). Diplomatosi al conservatorio di Palermo nel 1986, ha perfezionato gli studi con A. Gentilucci e con S. Sciarrino. Ha assunto la cattedra presso il conservatorio [...] palermitano nel 1990; dal 1994 al 2002 è stato direttore artistico del Teatro Massimo di Palermo. Nel 1993 ha partecipato con Lux aeterna al Requiem per le vittime della mafia su invito di M. Tutino. In ...
Leggi Tutto
Valguarnera Caropepe Comune della prov. di Enna (9,3 km2 con 8347 ab. nel 2008). Il centro è situato a 590 m s.l.m., nei Monti Erei. Produzione e commercio di cereali, uve, olive, frutta. ...
Leggi Tutto
PERNICONE, Vincenzo
Filologo, nato a Regalbuto (Enna) il 31 maggio 1903; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino (1942-57) e di Genova (dal 1957); [...] per varî anni condirettore del Giornale storico della letteratura italiana.
Ha curato con grande acume critico edizioni del Filostrato, del Nìnfale fiesolano e dell'Elegia di Madonna Fiammetta del Boccaccio, ...
Leggi Tutto
La Via, Vincenzo
Filosofo italiano (Nicosia, Enna, 1895- San Gregorio di Catania 1982). Prof. universitario, dal 1940 insegnò filosofia teoretica all’univ. di Messina e poi in quella di Catania; fondò [...] (1946) e diresse la rivista Teoresi. Dal ripensamento dell’attualismo di Gentile, alla cui scuola si era formato, pervenne, sotto l’influenza della neoscolastica, a un «realismo assoluto», che intendeva ...
Leggi Tutto
henna
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennese
ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.