Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] (la serie Šumma ālu ne comprende almeno 107, la serie epatoscopica Bārûtu circa 100, la serie astrologica Enūma Anu Enlil 70); lo stesso vale per le serie 'storiografiche' della Cronaca Babilonese e per i Diari astronomici (forse diverse centinaia ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] di un grande numero di cappelle; la cella (Ekhursangkurkurra) aveva un'ante-cella ed era bislunga. Altri templi erano dedicati a Enlil, Dagan, Ningal e ad altre divinità. Fuori le mura sorgeva il tempio di Capodanno, il bīt akītu (v.), ricostruito da ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] (Shamash, Sīn, Ishtar) e Adad, divinità atmosferica. Qualche occorrenza del nome di Anum e Enlil è dovuta a formule fisse che vengono citate tali e quali. Enlil è pure citato nel rituale di Ishtar, ma manca completamente nell'onomastica. Il dio ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] del 33° anno del re di Babilonia: "egli vinse M. e Malgia"; e quella del 35° anno: "per ordine di Anu ed Enlil distrusse le mura di M. e le mura di Malgia". Durante gli scavi compiuti a Babilonia, Koldewey scopri due statue con iscrizioni, che ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] Religione
A capo di un folto pantheon sta il dio del cielo Anu, che in un periodo tardo i teologi riunirono in triade con Enlil ed Ea, e che fu insieme dio della magia, della sapienza e delle arti. Sotto stava la triade astrale di Sin (luna), Shamash ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] su un'altura, cioè su un'ampia piattaforma artificiale; significativi sono i nomi di alcuni templi, come l'é-kur di Enlil a Nippur ("casa della montagna"). L'esempio più notevole, per l'epoca arcaica, è quello del "tempio bianco" sulla ziqqurat (v ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] della luna e del sole nel sistema equatoriale e cita accanto a questi le cosiddette stelle di Anu, le stelle di Enlil (N) e le stelle di Ea (S). La concezione dell'Ariete come agru, bracciante agricolo, "salariato", testimonia come talora esistessero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] gli edifici a īwān sono conservati invece solo a livello planimetrico. A Nippur, nella fortificazione sulla ziqqurrat di Enlil, furono costruiti, nella sua ultima fase (II sec. d.C.), ambienti monumentali con pianta tipicamente partica: un grande ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] di nuovi mezzi espressivi. Del successore di Assurnasirpal abbiamo magnifici esemplari di lavori in bronzo: la porta doppia di Imgur-Enlil (Balawāt, v.) fu rivestita per incarico di Salmanassar III di un grande numero di lastre di bronzo, delle quali ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] complesse: le iscrizioni "trionfali" di Sargon e Naram- Sin continuarono ad esser ricopiate per secoli, esposte a vista nel tempio di Enlil a Nippur; e la stele dello stesso Naram-Sin (per citare un caso famoso tra i tanti analoghi) venne re-iscritta ...
Leggi Tutto