ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] avuto in origine poteri demoniaci e carattere malefico; un testo accadico mutilo narra che egli rubò le "tavolette del destino" di Enlil, per conquistare il potere sul cielo e sulla terra e che probabilmente fu vinto da Lugalbanda, re di Uruk. Con ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] Recenti scavi hanno messo in luce due monumenti a carattere religioso, siti rispettivamente a N ed a S-E del santuario di Enlil. Di questi il più importante è senz'altro il tempio dedicato a manna, dea della guerra e dell'amore, assimilata in seguito ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] terrestre è una sorta di interfaccia tra l'atmosfera (sumerico an, accadico šamê) dominata dai venti (cui è preposto il dio Enlil) e il sottosuolo (sumerico ki, accadico erṣetu) acquifero (cui è preposto il dio Enki). La separazione tra cielo e Terra ...
Leggi Tutto
῾AQAR QŪF
G. Furlani*
F Sito archeologico ad O di Bagdad, che racchiude le rovine della città mediobabilonese (cassita) di Dūr-Kurigalzu, i resti della cui ziqqurat sono stati presi per molto tempo [...] S-E; era costruita con mattoni cotti, molti dei quali portano un'iscrizione del re Kurigalzu concernente la dedica del tempio Engai al dio Enlil; nei muri della torre si trova, tra 8 o 9 strati di mattoni, uno strato di stuoie di canna in un letto di ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] comunque fin dalla metà del III millennio a. C. (liste di divinità da Shuruppak, v.). S. è detto figlio primogenito di Enlil (v.), "signore del mese", fissa i destini degli uomini ed amministra la giustizia unitamente a suo figlio Shamash (v.); l ...
Leggi Tutto
HADAD (accadico Adad)
G. Garbini
Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] . Presso i Fenici H. compare col nome di Ba῾al (v.).
In Mesopotamia, dove le forze atmosferiche erano personificate da Enlil (v.), esisteva anche un dio dell'uragano, Ishkur; questo dio sumerico, di scarso rilievo, sui sigilli del periodo accadico ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] conseguimento da parte di M. della supremazia sugli altri dèi si manifestò principalmente con la sostituzione del dio babilonese a Enlil (v.), la principale divinità sumerica, e con una sua discendenza diretta da Enki (v.), il dio di Eridu (v.), la ...
Leggi Tutto
ANU (sum. an "cielo", accad. Anum)
Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scrittura pittografica da una stella; [...] a Adad. Non abbiamo finora raffigurazioni di A.; tuttavia il suo simbolo, costituito da un trono ed una tiara (come quello del dio Enlil) è presente sui kudurru (v.).
Bibl: E. Dhorme, Les religions de Babylonie et d'Assyrie, Parigi 1945, pp. 22 ss. e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Tra i prototipi del nuovo schema è il tempio fatto costruire da Shamshi- Adad I (1815-1782 a.C.) di Assiria a Shubat-Enlil (Tell Leilan), in cui la cella lunga e stretta è preceduta da un'antecella larga, secondo un modello che a partire dal XVI ...
Leggi Tutto
(assiro Ashshū′r) Nome del dio eponimo e supremo del pantheon degli Assiri (mai adorato in Babilonia). Rappresentato nell’età più antica con un alto copricapo, un cerchio nella sinistra e un’arma a forma [...] e di un santuario dedicato alla divinità A., a SO del quale si ergeva la ziqqurat in mattoni crudi dedicata al dio Enlil. All’età neoassira risalgono la costruzione di nuove fabbriche templari e palaziali e l’erezione di una seconda cinta di mura. La ...
Leggi Tutto