ni Re della città di Isin (1860-1837 a. C.), rifondatore di Nippur. Gestì con il proprio regno la decadenza del piccolo stato cittadino, in cui solo per tradizione i suoi sovrani continuarono a portare il titolo di "re di Sumer e di Accad" ...
Leggi Tutto
ī Sovrano medio-assiro (1327-1318 a. C.), inflisse presso Sugagi una grave sconfitta all'esercito cassita guidato da Kurigalzu II, ampliando i confini del proprio stato. ...
Leggi Tutto
Shamshi-Adad
Nome di cinque re assiri.
S.-A. I (1812-1780 a.C.), di origine tribale amorrea, regnò su gran parte dell’Alta Mesopotamia, dalla sua capitale Shubat-Enlil (Tell Leylan), delegando il potere [...] in Assiria al figlio Ishme-Dagan. Gli archivi di Mari conservano numerose sue lettere e dettagliate notizie sulle sue attività militari e diplomatiche. La sua genealogia è inclusa nella Lista reale assira. ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] mezzo che fungeva da ponte tra il mondo dell’uomo e il cielo dove, come le stelle, risiedevano gli dei.
Il culto di Enlil aveva il suo centro nella città di Nippur, che fu sempre considerata città santa, sede di templi, accademie per scribi e scuole ...
Leggi Tutto
Sumer
Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti sono i due rispettivi popoli [...] città di Eridu, Ur, Uruk, Umma, Lagash, Larsa, Asab, Shuruppak e altre, fino alla città santa di Nippur (sede di Enlil, capo del pantheon sumerico) che funge da confine rispetto ad Akkad. Mentre gli accadi sono popolazione di lingua semitica, dunque ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] terrestre è una sorta di interfaccia tra l'atmosfera (sumerico an, accadico šamê) dominata dai venti (cui è preposto il dio Enlil) e il sottosuolo (sumerico ki, accadico erṣetu) acquifero (cui è preposto il dio Enki). La separazione tra cielo e Terra ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] città ha una divinità principale. Tra queste emergono una triade di dei cosmici: il dio del cielo (An), dell’aria (Enlil), dell’acqua (Enki); e la triade astrale: Nanna, Utu, Inanna, personificazioni della Luna, del Sole e della stella Venere che ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] Ea, che aveva un figlio umano, il re, ed era solidale con gli uomini, di cui in fondo era stato l''inventore'. Enlil capì che qualcosa non andava e vincolò tutti gli dei con un giuramento di segretezza, ma Ea, senza violarlo, soffiando come un vento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] proprio vero!" (Frayne 1993, p. 48).
Le iscrizioni accadiche erano poste su monumenti (stele e statue) collocate nel tempio di Enlil a Nippur e in altri santuari del paese, dove rimasero a vista per secoli. Mezzo millennio dopo erano ancora ricopiate ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] (la serie Šumma ālu ne comprende almeno 107, la serie epatoscopica Bārûtu circa 100, la serie astrologica Enūma Anu Enlil 70); lo stesso vale per le serie 'storiografiche' della Cronaca Babilonese e per i Diari astronomici (forse diverse centinaia ...
Leggi Tutto