Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] (Ministero delle Finanze), in parte da tre gruppi di società facenti capo ad enti di diritto pubblico, quali l'IRI e l'ENI, a loro volta sottoposti alla vigilanza di due o più ministeri, nonché alle direttive di comitati di ministri.
Nel 1956, con la ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] prima metà degli anni 1990. La cosiddetta ‘privatizzazione formale’ è consistita nella trasformazione di enti pubblici (Enel, Eni) in società per azioni; la ‘privatizzazione sostanziale’ nel passaggio di mano, totale o parziale, di azioni (Banca ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] ), sviluppatesi fino agli anni recenti, in particolare all’interno del gruppo Finmeccanica e del gruppo Eni. Gli accordi di Eni (maggio 2011) e di Finmeccanica (aprile 2014) stabiliscono un insieme di strumenti partecipativi alquanto elaborati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] potere diviene azionista, di regola principale.
A tale fenomeno ha dato luogo la costituzione di due enti, l'IRI e l'ENI, con compiti di direzione e controllo di un vasto numero di società private e di società finanziarie la cui gestione è detenuta ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] ) e dal d. legisl. di attuazione 20 nov. 1990 nr. 356; quindi i tradizionali enti di gestione delle partecipazioni statali (l'IRI e l'ENI sono stati trasformati in S.p.A. con il d.l. 11 luglio 1992 nr. 333, convertito nella l. 8 ag. 1992 nr. 359 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] svantaggiato. Dopo il ridimensionamento dei grandi impianti chimici, la liquidazione dell'EFIM e il taglio degli investimenti ENI ed ENEL, la disoccupazione è aumentata ma gli squilibri occupazionali territoriali si sono attenuati. Una legge del ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] in enti autonomi di gestione9.
Dopo la trasformazione in società per azioni dei principali enti di gestione delle partecipazioni statali (IRI ed ENI), stabilita con il d.l. 11.7.1992, n. 333 conv. in l. 8.8.1992, n. 359 (cfr. in particolare art ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] in misura inferiore al 50% (art. 16 bis, d.l. 31.12.2007, n. 248), permangono soggetti (Enel, Eni ecc.) potenzialmente incisi dalla giurisdizione della Corte dei conti.
L’estensione del giudizio amministrativo-contabile risulta anche dalla previsione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] di contratto” imposto a determinati soggetti dall’Ente nazionale risi (C. cost., 26.1.1957, n. 4), il “corrispettivo” dovuto all’ENI dagli utenti di bombole per i servizi posti a carico dell’ente (C. cost., 26.1.1957, n. 30), il “contributo” dovuto ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] di agenzie ad hoc); abolizione del ministero delle Partecipazioni Statali (che gestisce i grandi colossi di stato, cioè ENI, IRI, EFIM, perché pur nel varo delle privatizzazioni il ministero non è stato ancora soppresso); abolizione del ministero ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...