• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Economia [65]
Biografie [58]
Geografia [20]
Storia [24]
Scienze politiche [23]
Diritto [22]
Geografia umana ed economica [15]
Industria [16]
Chimica [11]
Geopolitica [12]

Sapelli, Giulio

Enciclopedia on line

Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] Aires. È stato consulente di numerose aziende e ha lavorato con compiti di ricerca, formazione e consulenza presso l’Olivetti e l’Eni, di cui dal 1996 al 2002 è stato Consigliere di Amministrazione. Dal 1994 è ricercatore emerito presso la Fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENRICO MATTEI – BUENOS AIRES

Revìglio, Franco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza delle finanze (1968-2002) e di economia [...] 1979 al 1981) e del Bilancio (dal 1992 al 1993), senatore del PSI (1992-94), è stato presidente dell'ENI (1983-89) dove operò una profonda ristrutturazione. Presidente e amministratore delegato (2000-06) dell'Azienda energetica metropolitana Torino S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SPESA PUBBLICA – TORINO – EUROPA

Bernabè, Franco

Enciclopedia on line

Bernabè, Franco Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] ’OCSE a Parigi, è stato Chief economist presso il dipartimento di Pianificazione della FIAT. Nel 1983 è entrato in Eni, come assistente del presidente, per passare alla direzione centrale per la pianificazione, controllo e sviluppo, per poi diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – TELECOM ITALIA – CAPITALISMO

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] estero, ed è stato approvato il programma di riordino di IRI, ENI, IMI, BNL e INA. Nell’aprile 1993, un documento pari a circa 11 miliardi di euro. Nello stesso periodo il gruppo ENI ha realizzato cessioni per un importo pari a 3 miliardi di euro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) a Marghera, dove il prodotto principale sarà il diesel verde, coprirà il 50% delle esigenze di diesel dell’ENI, con una prima produzione di 300 milioni di t/a e poi, nel 2015, di 500 milioni di t/a. La materia prima ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

FUÀ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUÀ, Giorgio Claudio Sardoni Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] G. Myrdal. F. è stato collaboratore di A. Olivetti; ha lavorato per l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), e per l'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) come consigliere economico di E. Mattei. Dal 1967 dirige l'ISTAO (Istituto Adriano Olivetti di Studi per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIURISPRUDENZA – NAZIONI UNITE – OLIVETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Giorgio (3)
Mostra Tutti

oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan

Lessico del XXI Secolo (2013)

oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan oleodótto Baku-Tbilisi-Ceyhan. – Oleodotto che assicura il collegamento tra i giacimenti petroliferi del Mar Caspio e il Mediterraneo, alternativo a quello in territorio [...] ed è gestito da un consorzio costituito dalle compagnie BP (30%), SOCAR (25%), Unocal (8,9%), Statoil (8,71%), TPAO (6,53%), Eni (5%), Total-FINA-ELF (5%), Itochu (3,4%), ConocoPhillips (2,5%), Inpex (2,5%) e Amerada Hess (2,36%). Completato nel 2005 ... Leggi Tutto

API (Anonima Petroli Italiana)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

API (Anonima Petroli Italiana) API (Anonima Petroli Italiana)  Gruppo fondato nel 1933. È l’unica azienda italiana del settore petrolifero a capitale interamente privato, che gestisce a livello integrato, [...] , a Falconara Marittima), alla logistica, fino alla distribuzione e vendita. Grazie all’acquisizione di IP da parte dell’ENI (2005), il gruppo ha rafforzato la propria rete commerciale, arrivando nel 2010 a possedere 4100 stazioni di servizio ... Leggi Tutto

NIUTTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIUTTA, Ugo Alessio Gagliardi NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier. Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] /r, Niutta dott. Ugo; London, The National Archives, Records of Special Operations Executive, HS 9/1105/6; Roma, Arch. storico Eni, Fondo Eni/legale, Ufficio studi legislativi, b. 15, fasc. 49FD; b. 53, fasc. 4B09; b. 39, fasc. 27; ibid., Fondo Asap ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUTTA, Ugo (1)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] luglio 1878; durante la navigazione il B. compì il rilevamento dei paraggi di Port Dickson, ad oriente della foce del Eni sej, indi quello dell'isola Taimyr; anche durante il lungo sverno, fu ufficiale osservatore, specie dei fenomeni talassografici ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – ISOLA DEGLI STATI – CRISTOFORO NEGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
macina-profitti
macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali