• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Economia [65]
Biografie [58]
Geografia [20]
Storia [24]
Scienze politiche [23]
Diritto [22]
Geografia umana ed economica [15]
Industria [16]
Chimica [11]
Geopolitica [12]

MARTINOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOLI, Gino. Fabio Lavista – Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] da E. Mattei a ricoprire la carica di amministratore delegato dell’Agip nucleare, neonata società dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), che progettò e curò, attraverso la Società italiana meridionale per l’energia atomica (SIMEA), la messa in opera ... Leggi Tutto

NOORDA, Bob

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOORDA, Bob Fiorella Bulegato – Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] . Così fu, per esempio, quando nel 1972 affrontò la nuova identità internazionale di Agip-Eni (ripresa nel 1998 nel momento in cui gli fu affidato il rinnovo di Eni spa) per la quale elaborò un ampio programma di interventi, caratterizzato da codici ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SALVATORE GREGORIETTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOORDA, Bob (2)
Mostra Tutti

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] come quella di presidente Tecnomare (1971-92); presidente Sogesta, ENI (1971-80); presidente Optimes, IRI (1986-89); esempio, Enrico Mattei, Eugenio Cefis, Raffaele Girotti per l’ENI). Morì a Bologna il 25 dicembre 2006. Opere. Determination ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] idrocarburi, per dirigere l’Ufficio minerario di Palermo, anch’esso destinato, nel contesto delle politiche industriali dell’ENI di Enrico Mattei, a sviluppare la ricerca delle materie prime minerali necessarie al settore petrolchimico, in forte ... Leggi Tutto

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] (la compagnia nazionale), Mobil e Lukoil, e il North Caspian sea production sharing agreement (per i giacimenti dello Kashagan), guidato dall’ENI. Il K. è ricco anche di gas naturale ed è tra i primi produttori al mondo di bauxite, manganese, carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBIA. Matteo Marconi Arturo Varvelli Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] 250 milioni di dollari in vent’anni. A questo si univano i 25 miliardi di dollari di nuovi investimenti pianificati dall’ENI per gli anni seguenti, e i contratti di peso chiusi da Finmeccanica nel 2009 con i fondi sovrani libici. Sebbene dunque ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – MUAMMAR GHEDDAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZEOLITI Giuliano Moretti-Piero Porta (XXXV, p. 926) Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] Circa 50 nuovi zeotipi sono stati descritti nella letteratura specializzata o in brevetti d'invenzione industriale (Union Carbide, Mobil, Esso, ENI). Nel 1982 è stata sintetizzata la famiglia di zeotipi (circa 24 composti) a base di Al e P, nota con ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. chimica, App. IV, I, p. 424) Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] del prodotto agricolo ottenuto in conseguenza del loro utilizzo. I due principali gruppi attivi nel settore operano in ambito ENI e Montedison, all'interno di un articolato sistema produttivo, che vede una decina di industrie di medie dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FATTORE DI INTEGRAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -kuma-ke "chiamalo", Tacana tia-ke "dà", iba-ke "chiama", Maina-C. -ke, Ona šeji-ké "dà"; Galibi aboi-ko "prendi", Carin. eni-ko "bevi", Cavineño mera-ku-e "lavora", Ona jer-ko "parla". tn altro suffisso dell'imperativo troviamo in Maidu önõ-p(a) "va ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Università

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] , sede della più antica corporate university fondata in Europa) sono decine le u. di questo tipo istituite da grandi gruppi (ENI, ENEL, Telecom, Generali ecc.) e anche da aziende di medie dimensioni. Il complesso delle istituzioni citate e la varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
macina-profitti
macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali