• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

Engler, Adolf

Enciclopedia on line

Engler, Adolf Botanico polacco (Sagan 1844 - Berlino 1930). Iniziò il ciclo dei suoi numerosissimi lavori nel 1879, mentre insegnava botanica a Kiel, con un'importante opera di fitogeografia. Nel 1884 passò alla cattedra di Breslavia, poi a Berlino. Oltre a un gran numero di lavori editi nei Botanische Jahrbücher, da lui fondati nel 1881, pubblicò tutta una serie di opere importantissime per la sistematica e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BOTANICA – BERLINO – POLACCO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engler, Adolf (1)
Mostra Tutti

Protobasidiomiceti

Enciclopedia on line

Nel sistema di A. Engler, gruppo di Funghi Basidiomiceti, con basidio pluricellulare diviso trasversalmente o longitudinalmente, che comprende, per es., le Auriculariacee e le Tremellacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNGHI

Contorte

Enciclopedia on line

Nella tassonomia di A. Engler, ordine che riuniva piante Dicotiledoni Simpetale con petali saldati insieme e lobi della corolla per lo più contorti nel boccio. Comprendeva le famiglie Oleacee, Loganiacee, [...] Genzianacee, Apocinacee e Asclepiadacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCLEPIADACEE – DICOTILEDONI – GENZIANACEE – APOCINACEE – LOGANIACEE

Spatiflore

Enciclopedia on line

Spatiflore Nella classificazione di A. Engler, ordine di piante Monocotiledoni che comprende Aracee e Lemnacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ARACEE – PIANTE – ENGLER

medieuropeo, dominio

Enciclopedia on line

(o centroeuropeo) Secondo la classificazione di A. Engler, unità fitogeografica comprendente l’Europa (eccetto la parte più boreale della penisola scandinava, che rientra nel dominio artico, e le regioni [...] caducifogli, come faggi, olmi, aceri, tigli ecc.; verso E hanno notevole estensione le formazioni steppiche e nelle alte montagne predominano gli elementi alpini o artico-alpini. Nel dominio m. Engler comprende anche tutta la catena dell’Appennino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: EUROPA – FAGGI – ACERI – TIGLI

Embriofite

Enciclopedia on line

Raggruppamento di piante superiori introdotto da A. Engler, ma rifiutato dalla sistematica recente. Erano suddivise in e. aploidali (Briofite) ed e. diploidali (Pteridofite e Spermatofite), oppure in [...] e. asifonogame (Briofite e Pteridofite), ed e. sifonogame (Spermatofite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriofite (1)
Mostra Tutti

Eteroconte

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo, in passato costituito solo da Alghe verdi, che veniva considerato da A. Engler come divisione a sé, da altri quale classe delle Clorofite o, infine, come una classe delle Crisofite. [...] Comprende organismi uni-o pluricellulari, con: cellule uni- o plurinucleate; cloroplasti gialloverdi contenenti eteroxantina; zoospore e gameti con due flagelli di disuguale lunghezza; oli grassi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDI NUCLEICI – STRAMENOPILI – CLOROPLASTI – CLOROFITE – OOMICETI

FUNGHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FUNGHI (XVI, p. 170) Fabrizio Cortesi Il gruppo dei Funghi imperfetti nella classificazione di A. Engler costituisce una appendice degli Eumiceti (Ascomiceti e Basidiomiceti) e comprende forme con micelio [...] pluricellulare di cui non sono conosciuti né gli aschi né i basidî, che in parte possono considerarsi come forme conidiali di Ascomiceti e in cui si trovano anche forme miceliche sterili di posizione sistematica ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – BASIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI (8)
Mostra Tutti

Drude, Oskar

Enciclopedia on line

Fitogeografo (Brunswick 1852 - Dresda 1933), professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Dresda. Con A. Engler ha curato (a partire dal 1896) la collana Die Vegetation der Erde. Opere principali: [...] Die Florenreiche der Erde (1884); Handbuch der Pflanzengeographie (1890); Die Oekologie der Pflanzen (1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – BRUNSWICK – BOTANICA – DRESDA

Eutallofite

Enciclopedia on line

Nel sistema di R. Wettstein, ormai in disuso, è un raggruppamento di piante comprendente le Clorofite (incluse le Carali) e i Funghi Eumiceti; A. Engler ne fece tre gruppi distinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – FUNGHI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali