• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

Balanoforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] famiglia appartenente all’ordine delle Balanoforali, affini alle Aristolochiali. Le foglie sono ridottissime o mancano completamente, i fiori sono unisessuali, in piccole infiorescenze gialle o rosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROFILLA – PERIANZIO

Brotherus, Viktor Ferdinand

Enciclopedia on line

Botanico finlandese (isole Åland 1849 - Helsinki 1929), lasciò numerose opere di briologia di cui era specialista (Flora briologica finno-scandinava, 1923; la trattazione dei Muschi nelle Nat. Pflanzenfamilien [...] di Engler-Prantl). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ÅLAND – HELSINKI

Prantl, Karl

Enciclopedia on line

Botanico (Monaco di Baviera 1849 - Breslavia 1893), figlio del precedente: prof. di botanica nell'univ. di Breslavia; fece varî studî sulle Pteridofite; è autore di un Lehrbuch der Botanik (1874). Insieme [...] con A. Engler curò la prima edizione di Die natürlichen Pflanzenfamilien, per la quale chiarì la posizione sistematica di diverse famiglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PTERIDOFITE – BRESLAVIA – BOTANICA

Diels, Ludwig

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Amburgo 1874 - Berlino 1945), figlio di Hermann. Viaggiò in Asia e in Australia, fu prof. a Marburgo, e poi (dal 1914) a Berlino. Tra le sue opere: Flora von Zentralchina (nei Botanische [...] Jahrbücher di A. Engler, vol. 29, 1901); Jugendformen und Blütenreife im Pflanzenreich (1906); Droseraceae (1906); Pflanzengeographie (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSERACEAE – AUSTRALIA – MARBURGO – AMBURGO – BERLINO

URBAN, Ignaz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBAN, Ignaz Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Warburg (Vestfalia) il 7 gennaio 1848, morto a Grosslichterfeld il 7 gennaio 1930. Nel 1878 fu nominato assistente presso l'istituto botanico di Berlino [...] conservatore nel 1883 e vicedirettore nel 1903 e fu uno dei più attivi collaboratori di A. Engler. Fra le sue opere: Prodromus einer Monographie der Gattung Medicago (Lipsia 1873); Monogr. der Turneraceen (Berlino 1883); Symbolae Antillanae in 8 ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO

Zahlbruckner, Alexander

Enciclopedia on line

Botanico (St. Georgen, Presburgo, 1860 - Vienna 1938), dapprima assistente nella sezione botanica del Naturwissenschaftliches Museum di Vienna, poi direttore della stessa fino al 1933. Benché si sia occupato [...] sistematica e floristica dei Licheni di tutte le parti del mondo. Opere principali: Lichenes, nell'opera collettanea di A. Engler e K. Prantl Die natürlichen Pflanzenfamilien (1898-1907; 2a ed. 1925); Catalogus Lichenum universalis (9 voll., 1922-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANEROGAME – BOTANICA – LICHENI – VIENNA

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISTEMATICA Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] propone per le Dicotiledoni 82 ordini con 342 famiglie e per le Monocotiledoni 29 ordini con 69 famiglie, mentre nel Syllabus di A. Engler (1936) si hanno 44 ordini con 257 famiglie per le prime e 11 ordini con 45 famiglie per le seconde. Un esempio ... Leggi Tutto
TAGS: AMARYLLIDACEAE – MONOCOTILEDONI – CHLOROPHYCEAE – SPERMATOFITE – GYMNOSPERMAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

WILLE, Johann Nordal Fischer

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLE, Johann Nordal Fischer Botanico, nato nei dintorni di Oslo il 28 ottobre 1858, morto a Oslo il 4 febbraio 1924. Nel 1890-93 fu professore di botanica alla scuola superiore di agricoltura di Oslo; [...] piante acquatiche. Fra i suoi lavori si ricordano: Beitrag z. physiol. Anatomie der Laminariaceen (1897); Studien über Chlorophyceen (1902); Chlorophyceen (nelle Natürliche Pflanzenfamilien di Engler e Prantl, 1897); Algologische Notizen (1900-1913). ... Leggi Tutto

ZAMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMIA Adriano Fiori . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] simili a strobili. Ne sono state descritte una cinquantina di specie, ridotte a 26 nella monografia dello Schuster (in Engler, Pflanzenreich), tutte delle terre calde d'America, cioè Florida, Isole Bahama, Antille, e dal Messico al Perù, Bolivia ... Leggi Tutto

ALGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi [...] affinità e perciò vengono tenuti separati da uno iato considerevole. Se ne riporta il prospetto accettato nel Syllabus di A. Engler (1954): 1. Cianofite (Cyanophyta), che comprende la sola classe delle Cianoficee, divisa in 4 ordini con 1400 specie 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – CAROTENOIDI – CRIPTOFICEE – FOTOSINTESI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali