• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

TRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover) Fabrizio CORTESI Alessandro VIVENZA Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] : semi piccoli 1-2, più di rado 3-10. Questo genere, secondo Bentham e Hooker, comprende 150 specie, secondo Engler invece oltre 300, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali dell'emisfero boreale, poche nella regione andina e in quella capense ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIFOGLIO (3)
Mostra Tutti

SAPOTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] Pers. giunge in America sino all'Illinois e Argania sideroxylon R. et S. si spinge sino al Marocco sud-occidentale. Engler divide i generi nelle due sottofamiglie Palaquiee e Mimusopee e la prima di esse in tre serie: Illipinae, Sideroxylinae e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPOTACEE (1)
Mostra Tutti

OROBANCACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] delle quali alcune riescono infestanti e dannose alle colture erbacee e specialmente alle leguminose. Un altro genere è Lathraea (v. bruciafave). Bibl.: G. Beck-Mannagetta, Orobanchaceae, in Engler, Pflanzenreich, fascicolo 96 (IV, 261), Lipsia 1930. ... Leggi Tutto

CHLAMYDOMONAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Volvocacee. Presenta cellule sferoidali, ovali o subovali, con membrana liscía, munite nell'estremità anteriore di due flagelli eguali. Protoplasto sfornito di [...] ed Euchlamydomonas Wille con pirenoidi. Notevole la stazione nivale di Ch. nivalis (Bau.) Wille che produce la neve rossa e quella aericola di Ch. fungicola Puymaly. Bibl.: Printz, in Engler e Prantl, Natürl. Pflanzenfamilien, III, 1927, pagina 46. ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – DELIQUESCENZA – CLOROFICEE – PSEUDOPODI – PIRENOIDI

CRISOMONADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni [...] della flora limnetica di tutto il mondo, a colonie che hanno l'aspetto esterno di piccoli Briozoi, e Uroglena, con le colonie sferiche semisaprofite nel plancton di stagno. Bibl.: G. Senn, in Engler e Prantl, Natürliche Pflanzenfamilien, I (1900). ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CROMATOFORI – FLAGELLATI – SAPROFITA – PLANCTON

DESMIDIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] anche nelle acque leggermente salate. Bibl.: G. B. de Toni, Sylloge Algarum, I: Chlorophyceae, Padova 1889, pp. 777-1236; Wille, in Engler e Prantl, Nat. Pflanz., I, ii (1897), pp. 1-16, nella nuova edizione del Nat. Pflanz., III (1927), pp. 340-362 ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CHLOROPHYCEAE – PROTOPLASMA – BERLINO – PADOVA

REOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria") Gastone MARESCA Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] di confronto; così, per citare solo alcuni esempî, le prove di viscosità relativa dei lubrificanti con i viscosimetri Engler, Saybolt, ecc.; le prove sui bitumi, di penetrazione, rammollimento, gocciolamento, duttilità; le prove sulle vernici, di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCORRIMENTO VISCOSO – AMSTERDAM – VISCOSITÀ – ISTERESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REOLOGIA (3)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . È però difficile tracciare una separazione netta tra la vegetazione di quest'ultima e quella del Sahara. L'Engler assume come confine il limite boreale della diffusione delle Acacia. Nel Marocco meridionale infatti, appena oltre i confini dell ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

RODOFICEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOFICEE (o Rodofite o Floridee) Luigi Montemartini Classe di Alghe caratterizzata dal colore rosso del tallo, dovuto alla presenza nelle loro cellule, insieme con la clorofilla, anche di un pigmento [...] l'agar-agar e il carrogeen, che si estraggono dalla Gigartina, dal Chondrus, dalla Gracilaria, ecc. (v. anche alghe). A. Engler distingue due sottoclassi: I. Bangiales; II. Florideae. Quest'ultima è la più vasta ed importante e si divide nei gruppi ... Leggi Tutto

EUFORBIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] italiana vi sono i generi: Acalypha, Andrachne, Crozophora, Euphorbia, Mercurialis e Ricinus. Bibl.: V. le monografie sulle varie tribù di Euforbiacee, in A. Engler, Pflanzenreich, Lipsia 1900 segg.: fascicoli 42, 44, 47, 52, 57, 58, 63, 68, 81, 85. ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali