• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

FICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] avuto successo, ed anche le diverse proposte di dividerlo in sezioni non sono riuscite soddisfacenti. La classificazione di A. Engler è la seguente: Sez. I. Palaeomorpha King. - Fiori pseudoermafroditi con 1 stame ed 1 pistillo rudimentale e fiori ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INFRUTTESCENZA – FICUS CARICA – CONCIMAZIONE – ETEROFILLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO (2)
Mostra Tutti

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] in cui ogni fiore ha un involucro distinto. Fra le classificazioni recenti si ricorda quella del Hoffmann (in A. Engler e Prantl, Nat. Pflanzenfam., IV 5, 1894) che divide le Composte in due sottofamiglie: I. Tubuliflorae, comprendenti piante senza ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] Pirus le portò a nove; J. Decaisne ne descrisse 13 e ora forse il numero è molto aumentato. Secondo A. Engler (Syllabus der Pflanzenfamilien) il gen. Malus costituisce una sezione o sottogenere di Pirus caratterizzata dagli stili riuniti alla base (v ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

MUSCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCHI Ugo Brizi . Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] per un piccolo opercolo e mancano di peristomio. Bibl.: Bibliografia generale fino al 1909: in C. Müller, Musci, in A. Engler e K. Prantl, Natür. Pflanzenfamilien, I, iii, 1909; R. V. Wettstein, Handb. d. systemat. Bot., pp. 257, 1011; E. Strasburger ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCHI (1)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] Micropodium Sap. e Podogonium Heer; invece sono dubbî Macunites, Phaseolites, Dolichites, Rhizomites, Mimosites e Leguminosites. Bibl.: P. Taubert, Leguminosae, in Engler e Prantl, Die natürlichen Pflanzenfamilien, III, 3, pagine 70-385, Lipsia 1894. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

MIRMECOFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOFILE, PIANTE Augusto Béguinot . Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] , Eine neue Theorie der Ameisenpflanzen, in Beih. z. Bot. Centrabl., IX (1900); H. Schenk, Die Myrmecophilen Acacia-Arten, in Engler, Bot. Jahrb., L (1914), suppl., p. 449; G. Paoli, Contributo allo studio dei rapporti fra le acacie e le formiche ... Leggi Tutto

CLOROFICEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] alle Cloroficee, prima della trattazione delle Fucoidee. Bibl.: G. B. De Toni, Sylloge Algarum, I, Padova 1889; N. Wille, in A. Engler e K. Prantl, Natürl. Pflanzenfamilien, I, ii, Lipsia 1897, pp. 1-175; H. Printz, ibidem, 2ª ed., III, Lipsia 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – ACCOPPIAMENTO – PLURINUCLEATE – SPERMATOZOI

ARACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] Vienna 1856; Icones Aroidearum, Vienna 1857; Genera Aroidearum, Vienna 1858; Prodromus systematis Aroidearum, Vienna 1860; A. Engler, Araceae, in C. De Candolle, Monographiae Phanerogamarum, II (1879); Araceae, in Pflanzenreich, fascicoli 21, 37, 48 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – DIEFFENBACHIA – PHILODENDRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACEE (1)
Mostra Tutti

Saussure, Ferdinand de

Enciclopedia on line

Saussure, Ferdinand de Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] del pensiero linguistico saussuriano. Altri decisi progressi si sono avuti grazie al pluriennale lavoro del filologo di Berna R. Engler, che a partire dal 1967 ha ripubblicato in fascicoli il testo del Cours in una edizione sinottica che affianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRUTTURALISMO – INDOEUROPEO – ARISTOTELE – SEMIOLOGIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saussure, Ferdinand de (1)
Mostra Tutti

ACERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] È certamente il Platanus menzionato in varî luoghi da Plinio, nome che ha tratto in inganno i traduttori, dando luogo a fantastiche considerazioni. Bibl.: F. Pax, Monographie der Gattung Acer; Engler, in Botanische Jahrbücher, VI (1885), VII (1886). ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CRISTALLIZZATORE – EUROPA CENTRALE – ISOLA DI GIAVA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali